RicercaGiuridica.com
Codici e Gazzette
Chi siamo
Home
Codici
Gazzette
OpenData
Codici:
Civile
·
2018
·
2020
Procedura Civile
·
2018
·
2020
Privacy 2018
·
2020
·
GDPR
Consumo
·
2018
·
2020
Turismo
·
2018
Strada
·
2018
Comunicazioni
·
2018
Diritto d'autore
Proprietà Industriale
·
2018
·
2020
Assicurazioni
·
2018
Crisi
Cod.2019
·
L. Fall.
Insolvenza
2020
·
TUF
2018
T.U. IVA
·
Terzo Settore 2020
Tutti i codici
\r\n
Assicurazioni
\r\n
Autore
\r\n
Beni culturali
\r\n
Civile
\r\n
Civile
\r\n
Comunicazioni
\r\n
Consumo 2020
\r\n
Codice insolvenza 2020
\r\n
Terzo Settore 2020
\r\n
Fallimentare
\r\n
GDPR
\r\n
Codice Privacy 2020
\r\n
Procedura civile
\r\n
Proprietà industriale
\r\n
Strada
\r\n
Testo unico iva
\r\n
Turismo
Share link
or
Ogni parola
frase esatta
Aggiornamenti: 2020=16.6.2020, 2018=2.3.2018, gli altri del 26.8.2014. GRATUITI E NON UFFICIALI da
Normattiva
indice de
Codice civile 2020 con articoli
o
solo struttura
Codice civile 2020
CAPO II
Dell'applicazione della legge in generale
Art. 12.
Interpretazione della legge.
Art. 14.
Applicazione delle leggi penali ed eccezionali.
LIBRO PRIMO
TITOLO II
DELLE PERSONE GIURIDICHE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 11.
Persone giuridiche pubbliche.
Art. 12.
ARTICOLO ABROGATO DAL D.P.R. 10 FEBBRAIO 2000, N. 361
Art. 13
Societa'.
TITOLO VI
DEL MATRIMONIO
CAPO VI
Del regime patrimoniale della famiglia
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 159.
Del regime patrimoniale legale tra i coniugi.
Art. 160.
Diritti inderogabili.
Art. 161.
Riferimento generico a leggi o agli usi.
Art. 162.
Forma delle convenzioni matrimoniali.
Art. 163.
Modifica delle convenzioni.
Art. 164.
Simulazione delle convenzioni matrimoniali.
Art. 165.
Capacita' del minore.
Art. 166.
Capacita' dell'inabilitato.
Art. 166-bis.
Divieto di costituzione di dote.
Titolo XII
Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia
Capo I
Dell'amministrazione di sostegno
Art. 405.
Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relat
Art. 407.
Procedimento.
LIBRO SECONDO
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI
CAPO V
DELL'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA'
Art. 470.
Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario.
Art. 471.
Eredita' devolute a minori o interdetti.
Art. 472.
Eredita' devolute a minori emancipati o a inabilitati.
Art. 473.
Eredita' devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti no
Art. 474.
Modi di accettazione.
Art. 475.
Accettazione espressa.
Art. 476.
Accettazione tacita.
Art. 477.
Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione.
Art. 478.
Rinunzia che importa accettazione.
Art. 479.
Trasmissione del diritto di accettazione.
Art. 480.
Prescrizione.
Art. 481.
Fissazione di un termine per l'accettazione.
Art. 482.
Impugnazione per violenza o dolo.
Art. 483.
Impugnazione per errore.
TITOLO III
DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 587.
Testamento.
Art. 588.
Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare.
Art. 589.
Testamento congiuntivo o reciproco.
Art. 590.
Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle.
CAPO V
Dell'istituzione di erede e dei legati
Art. 624.
Violenza, dolo, errore.
Art. 625.
Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto de
Art. 626.
Motivo illecito.
Art. 627.
Disposizione fiduciaria.
Art. 628.
Disposizione a favore di persona incerta.
Art. 629.
Disposizioni a favore dell'anima.
Art. 630.
Disposizioni a favore dei poveri.
Art. 631.
Disposizioni rimesse all'arbitrio del terzo.
Art. 632.
Determinazione di legato per arbitrio altrui.
TITOLO IV
DELLA DIVISIONE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 713.
Facolta' di domandare la divisione.
Art. 714.
Godimento separato di parte dei beni.
Art. 715.
Casi d'impedimento alla divisione.
Art. 716.
ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
Art. 717.
Sospensione della divisione per ordine del giudice.
Art. 718.
Diritto ai beni in natura.
Art. 719.
Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari.
Art. 720.
Immobili non divisibili.
Art. 721.
Vendita degli immobili.
Art. 722.
Beni indivisibili nell'interesse della produzione nazionale.
Art. 723.
Resa dei conti.
Art. 724.
Collazione e imputazione.
Art. 725.
Prelevamenti.
Art. 726.
Stima e formazione delle parti.
Art. 727.
Norme per la formazione delle porzioni.
Art. 728.
Conguagli in danaro.
Art. 729.
Assegnazione o attribuzione delle porzioni.
Art. 730.
Deferimento delle operazioni a un notaio.
Art. 731.
Suddivisioni tra stirpi.
Art. 732.
Diritto di prelazione.
Art. 733.
Norme date dal testatore per la divisione.
Art. 734.
Divisione fatta dal testatore.
Art. 735.
Preterizione di eredi e lesione di legittima.
Art. 736.
Consegna dei documenti.
TITOLO V
DELLE DONAZIONI
Art. 769.
Definizione.
Art. 770.
Donazione rimuneratoria.
Art. 771.
Donazione di beni futuri.
Art. 772.
Donazione di prestazioni periodiche.
Art. 773.
Donazione a piu' donatari.
LIBRO TERZO
TITOLO II
DELLA PROPRIETA'
Art. 832.
Contenuto del diritto.
Art. 833.
Atti d'emulazione.
Art. 834.
Espropriazione per pubblico interesse.
Art. 835.
Requisizioni.
Art. 836.
Vincoli e obblighi temporanei.
Art. 837.
Ammassi.
Art. 838.
Espropriazione di beni che interessano la produzione nazionale o di prevalente i
Art. 839.
Beni d'interesse storico e artistico.
CAPO II
Della proprieta' fondiaria
Art. 840.
Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo.
Art. 841.
Chiusura del fondo.
Art. 842.
Caccia e pesca.
Art. 843.
Accesso al fondo.
Art. 844.
Immissioni.
Art. 845.
Regole particolari per scopi di pubblico interesse.
TITOLO V
DELL'USUFRUTTO, DELL'USO E DELL'ABITAZIONE
CAPO I
Dell'usufrutto
Art. 978.
Costituzione.
Art. 979.
Durata.
Art. 980.
Cessione dell'usufrutto.
TITOLO VI
DELLE SERVITU' PREDIALI
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 1027.
Contenuto del diritto.
Art. 1028.
Nozione dell'utilita'.
Art. 1029.
Servitu' per vantaggio futuro.
Art. 1030.
Prestazioni accessorie.
Art. 1031.
Costituzione delle servitu'
CAPO II
Delle servitu' coattive
Sezione I
Dell'acquedotto e dello scarico coattivo
Art. 1044.
Bonifica.
TITOLO VII
DELLA COMUNIONE
CAPO II
Del condominio negli edifici
Art. 1129.
Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore.
Art. 1130.
Attribuzioni dell'amministratore.
TITOLO VIII
DEL POSSESSO
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 1140.
Possesso.
Art. 1141.
Mutamento della detenzione in possesso.
Art. 1142.
Presunzione di possesso intermedio.
Art. 1143.
Presunzione di possesso anteriore.
Art. 1144.
Atti di tolleranza.
Art. 1145.
Possesso di cose fuori commercio.
Art. 1146.
Successione nel possesso. Accessione del possesso.
Art. 1147.
Possesso di buona fede.
CAPO II
Degli effetti del possesso
Sezione III
Dell'usucapione
Art. 1165.
Applicazione di norme sulla prescrizione.
LIBRO QUARTO
TITOLO II
DEI CONTRATTI IN GENERALE
CAPO I
Disposizioni preliminari
Art. 1323.
Norme regolatrici dei contratti.
CAPO II
Dei requisiti del contratto
Sezione I
Dell'accordo delle parti
Art. 1341.
Condizioni generali di contratto.
Sezione III
Dell'oggetto del contratto
Art. 1349.
Determinazione dell'oggetto.
CAPO IV
Dell'interpretazione del contratto
Art. 1364.
Espressioni generali.
Art. 1368.
Pratiche generali interpretative.
Art. 1370.
Interpretazione contro l'autore della clausola.
CAPO V
Degli effetti del contratto
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1372.
Efficacia del contratto.
Art. 1373.
Recesso unilaterale.
Art. 1374.
Integrazione del contratto.
Art. 1375.
Esecuzione di buona fede.
Art. 1376.
Contratto con effetti reali.
Art. 1377.
Trasferimento di una massa di cose.
Art. 1378.
Trasferimento di cosa determinata solo nel genere.
Art. 1379.
Divieto di alienazione.
Art. 1380.
Conflitto tra piu' diritti personali di godimento.
Art. 1381.
Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo.
Sezione II
Della clausola penale e della caparra
Art. 1385.
Caparra confirmatoria.
TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI
CAPO I
Della vendita
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1470.
Nozione.
Art. 1471.
Divieti speciali di comprare.
Art. 1472.
Vendita di cose future.
Art. 1473.
Determinazione del prezzo affidata a un terzo.
Art. 1474.
Mancanza di determinazione espressa del prezzo.
Art. 1475.
Spese della vendita.
§ 1
Delle obbligazioni del venditore
Art. 1476.
Obbligazioni principali del venditore.
Art. 1477.
Consegna della cosa.
Art. 1478.
Vendita di cosa altrui.
Art. 1479.
Buona fede del compratore.
Art. 1480.
Vendita di cosa parzialmente di altri.
Art. 1481.
Pericolo di rivendica.
Art. 1482.
Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli.
Art. 1483.
Evizione totale della cosa.
Art. 1484.
Evizione parziale.
Art. 1485.
Chiamata in causa del venditore.
Art. 1486.
Responsabilita' limitata del venditore.
Art. 1487.
Modificazione o esclusione convenzionale della garanzia.
Art. 1488.
Effetti dell'esclusione della garanzia.
Art. 1489.
Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi.
Art. 1490.
Garanzia per i vizi della cosa venduta.
Art. 1491.
Esclusione della garanzia.
Art. 1492.
Effetti della garanzia.
Art. 1493.
Effetti della risoluzione del contratto.
Art. 1494.
Risarcimento del danno.
Art. 1495.
Termini e condizioni per l'azione.
Art. 1496.
Vendita di animali.
Art. 1497.
Mancanza di qualita'.
§ 2
Delle obbligazioni del compratore
Art. 1498.
Pagamento del prezzo.
Art. 1499.
Interessi compensativi sul prezzo.
§ 3
Del riscatto convenzionale
Art. 1500.
Patto di riscatto.
Art. 1501.
Termini.
Art. 1502.
Obblighi del riscattante.
Art. 1503.
Esercizio del riscatto.
Art. 1504.
Effetti del riscatto rispetto ai subacquirenti.
Art. 1505.
Diritti costituiti dal compratore sulla cosa.
Art. 1506.
Riscatto di parte indivisa.
Art. 1507.
Vendita congiuntiva di cosa indivisa.
Art. 1508.
Vendita separata di cosa indivisa.
Art. 1509.
Riscatto contro gli eredi del compratore.
Sezione II
Della vendita di cose mobili
§ 1
Disposizioni generali
Art. 1517.
Risoluzione di diritto.
CAPO VI
Della locazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1571.
Nozione.
Art. 1572.
Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione.
Art. 1573.
Durata della locazione.
Art. 1574.
Locazione senza determinazione di tempo.
Art. 1575.
Obbligazioni principali del locatore.
Art. 1576.
Mantenimento della cosa in buono stato locativo.
Art. 1577.
Necessita' di riparazioni.
Art. 1578.
Vizi della cosa locata.
Art. 1579.
Limitazioni convenzionali della responsabilita'.
Art. 1580.
Cose pericolose per la salute.
Art. 1581.
Vizi sopravvenuti.
Art. 1582.
Divieto d'innovazione.
Art. 1583.
Mancato godimento per riparazioni urgenti.
Art. 1584.
Diritti del conduttore in caso di riparazioni.
Art. 1585.
Garanzia per molestie.
Art. 1586.
Pretese da parte di terzi.
Art. 1587.
Obbligazioni principali del conduttore.
Art. 1588.
Perdita e deterioramento della cosa locata.
Art. 1589.
Incendio di cosa assicurata.
Art. 1590.
Restituzione della cosa locata.
Art. 1591.
Danni per ritardata restituzione.
Art. 1592.
Miglioramenti.
Art. 1593.
Addizioni.
Art. 1594.
Sublocazione o cessione della locazione.
Art. 1595.
Rapporti tra il locatore e il subconduttore.
Art. 1596.
Fine della locazione per lo spirare del termine.
Art. 1597.
Rinnovazione tacita del contratto.
Art. 1598.
Garanzie della locazione.
Art. 1599.
Trasferimento a titolo particolare della cosa locata.
Art. 1600.
Detenzione anteriore al trasferimento.
Art. 1601.
Risarcimento del danno al conduttore licenziato.
Art. 1602.
Effetti dell'opponibilita' della locazione al terzo acquirente.
Art. 1603.
Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione.
Art. 1604.
Vendita della cosa locata con patto di riscatto.
Art. 1605.
Liberazione o cessione del corrispettivo della locazione.
Art. 1606.
Estinzione del diritto del locatore.
CAPO VIII
Del trasporto
Art. 1678.
Nozione.
Art. 1679.
Pubblici servizi di linea.
Art. 1680.
Limiti di applicabilita' delle norme.
CAPO IX
Del mandato
Art. 1703.
Nozione.
Art. 1704.
Mandato con rappresentanza.
Art. 1705.
Mandato senza rappresentanza.
Art. 1706.
Acquisti del mandatario.
Art. 1707.
Creditori del mandatario.
Art. 1708.
Contenuto del mandato.
Art. 1709.
Presunzione di onerosita'.
§ 1
Delle obbligazioni del mandatario
Art. 1710.
Diligenza del mandatario.
Art. 1711.
Limiti del mandato.
Art. 1712.
Comunicazione dell'eseguito mandato.
Art. 1713.
Obbligo di rendiconto.
Art. 1714.
Interessi sulle somme riscosse.
Art. 1715.
Responsabilita' per le obbligazioni dei terzi.
Art. 1716.
Pluralita' di mandatari.
Art. 1717.
Sostituto del mandatario.
Art. 1718.
Custodia delle cose e tutela dei diritti del mandante.
§ 2
Delle obbligazioni del mandante
Art. 1719.
Mezzi necessari per l'esecuzione del mandato.
Art. 1720.
Spese e compenso del mandatario.
Art. 1721.
Diritto del mandatario sui crediti.
§ 3
Dell'estinzione del mandato
Art. 1722.
Cause di estinzione.
Art. 1723.
Revocabilita' del mandato.
Art. 1724.
Revoca tacita.
Art. 1725.
Revoca del mandato oneroso.
Art. 1726.
Revoca del mandato collettivo.
Art. 1727.
Rinunzia del mandatario.
Art. 1728.
Morte o incapacita' del mandante o del mandatario.
Art. 1729.
Mancata conoscenza della causa di estinzione.
Art. 1730.
Estinzione del mandato conferito a piu' mandatari.
CAPO XII
Del deposito
Sezione III
Del deposito nei magazzini generali
Art. 1787.
Responsabilita' dei magazzini generali.
Art. 1788.
Diritti del depositante.
Art. 1789.
Vendita delle cose depositate.
Art. 1790.
Fede di deposito.
Art. 1791.
Nota di pegno.
Art. 1792.
Intestazione e circolazione dei titoli.
Art. 1793.
Diritti del possessore.
Art. 1794.
Prima girata della nota di pegno.
Art. 1795.
Diritti del possessore della sola fede di deposito.
Art. 1796.
Diritti del possessore della nota di pegno insoddisfatto.
Art. 1797.
Azione nei confronti dei giranti.
CAPO XX
Dell'assicurazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1882.
Nozione.
Art. 1883.
Esercizio delle assicurazioni.
Art. 1884.
Assicurazioni mutue.
Art. 1885.
Assicurazioni contro i rischi della navigazione.
Art. 1886.
Assicurazioni sociali.
Art. 1887.
Efficacia della proposta.
Art. 1888.
Prova del contratto.
Art. 1889.
Polizze all'ordine e al portatore.
Art. 1890.
Assicurazione in nome altrui.
Art. 1891.
Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta.
Art. 1892.
Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave.
Art. 1893.
Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave.
Art. 1894.
Assicurazione in nome o per conto di terzi.
Art. 1895.
Inesistenza del rischio.
Art. 1896.
Cessazione del rischio durante l'assicurazione.
Art. 1897.
Diminuzione del rischio.
Art. 1898.
Aggravamento del rischio.
Art. 1899.
Durata dell'assicurazione.
Art. 1900.
Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti.
Art. 1901.
Mancato pagamento del premio.
Art. 1902.
Fusione, concentrazione e liquidazione coatta amministrativa.
Art. 1903.
Agenti di assicurazione.
Sezione IV
Della riassicurazione
Art. 1928.
Prova.
CAPO XXII
Della fideiussione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1936.
Nozione.
Art. 1937.
Manifestazione della volonta'.
Art. 1938.
Fideiussione per obbligazioni future o condizionali.
Art. 1939.
Validita' della fideiussione.
Art. 1940.
Fideiussore del fideiussore.
Art. 1941.
Limiti della fideiussione.
Art. 1942.
Estensione della fideiussione.
Art. 1943.
Obbligazione di prestare fideiussione.
CAPO XXVI
Della cessione dei beni ai creditori
Art. 1986.
Annullamento e risoluzione del contratto.
TITOLO V
DEI TITOLI DI CREDITO
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 1992.
Adempimento della prestazione.
Art. 1993.
Eccezioni opponibili.
Art. 1994.
Effetti del possesso di buona fede.
Art. 1995.
Trasferimento dei diritti accessori.
Art. 1996.
Titoli rappresentativi.
Art. 1997.
Efficacia dei vincoli sul credito.
Art. 1998.
Titoli con diritto a premi.
Art. 1999.
Conversione dei titoli.
Art. 2000.
Riunione e frazionamento dei titoli.
Art. 2001.
Rinvio a disposizioni speciali.
Art. 2002.
Documenti di legittimazione e titoli impropri.
LIBRO QUINTO
TITOLO I
DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' PROFESSIONALI
Art. 2060.
Del lavoro.
Art. 2061.
Ordinamento delle categorie professionali.
Art. 2062.
Esercizio professionale delle attivita' economiche.
TITOLO II
DEL LAVORO NELL'IMPRESA
CAPO II
Dell'impresa agricola
Art. 2135.
Imprenditore agricolo.
Art. 2136.
Inapplicabilita' delle norme sulla registrazione.
Art. 2137.
Responsabilita' dell'imprenditore agricolo.
Art. 2138.
Dirigenti e fattori di campagna.
Art. 2139.
Scambio di mano d'opera o di servizi.
Art. 2140.
ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 19 MAGGIO 1975, N. 151
Sezione II
Della mezzadria
Art. 2159.
Scioglimento del contratto.
Sezione IV
Della soccida
§ 2
Della soccida semplice
Art. 2180.
Scioglimento del contratto.
CAPO III
Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione
Sezione III
Disposizioni particolari per le imprese commerciali
§ 1
Della rappresentanza
Art. 2211.
Poteri di deroga alle condizioni generali di contratto.
TITOLO III
DEL LAVORO AUTONOMO
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2222.
Contratto d'opera.
Art. 2223.
Prestazione della materia.
Art. 2224.
Esecuzione dell'opera.
Art. 2225.
Corrispettivo.
Art. 2226.
Difformita' e vizi dell'opera.
Art. 2227.
Recesso unilaterale dal contratto.
Art. 2228.
Impossibilita' sopravvenuta dell'esecuzione dell'opera.
TITOLO IV
DEL LAVORO SUBORDINATO IN PARTICOLARI RAPPORTI
Art. 2239.
Norme applicabili.
TITOLO V
DELLE SOCIETA'
Art. 2247.
Contratto di societa'
Art. 2248.
Comunione a scopo di godimento.
Art. 2249.
Tipi di societa'.
Art. 2250.
Indicazione negli atti e nella corrispondenza
CAPO II
Della societa' semplice
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2251.
Contratto sociale.
Art. 2252.
Modificazioni del contratto sociale.
Capo V
Societa' per azioni
Art. 2325.
Responsabilita'.
Art. 2325-bis
Societa' che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Art. 2326.
Denominazione sociale.
Art. 2327.
Ammontare minimo del capitale.
Art. 2328.
Atto costitutivo.
Art. 2329.
Condizioni per la costituzione.
Art. 2330.
Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della societa'.
Art. 2330-bis.
ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 24 NOVEMBRE 2000, N. 340 141
Art. 2331.
Effetti dell'iscrizione.
Art. 2332.
Nullita' della societa'.
Sezione VI-bis
Dell'amministrazione e del controllo
§ 2
Degli amministratori
Art. 2390.
Divieto di concorrenza.
Art. 2391-bis.
Operazioni con parti correlate.
Art. 2396.
Direttori generali.
Sezione IX
Del bilancio
Art. 2434.
Azione di responsabilita.
Sezione X
Delle modificazioni dello statuto
Art. 2437-bis.
Termini e modalita' di esercizio.
Sezione XI
Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare
Art. 2447-sexies.
Libri obbligatori e altre scritture contabili.
CAPO VII
Della societa' a responsabilita' limitata
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2462.
Responsabilita'.
Art. 2463.
Costituzione.
Art. 2463-bis.
Societa' a responsabilita' limitata semplificata.
Titolo VI
DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI
Capo I
Delle societa' cooperative
Sezione I
Disposizioni generali. Cooperative a mutualita' prevalente
Art. 2511.
Societa' cooperative.
Art. 2512.
Cooperativa a mutualita' prevalente.
Art. 2513.
Criteri per la definizione della prevalenza.
Art. 2514.
Requisiti delle cooperative a mutualita' prevalente.
Art. 2515.
Denominazione sociale.
Art. 2516.
Rapporti con i soci.
Art. 2517.
Enti mutualistici.
Art. 2518.
Responsabilita' per le obbligazioni sociali.
Art. 2519.
Norme applicabili.
Art. 2520.
Leggi speciali.
TITOLO VIII
DELL'AZIENDA
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2555.
Nozione.
Art. 2556.
Imprese soggette a registrazione.
Art. 2557.
Divieto di concorrenza.
Art. 2558.
Successione nei contratti.
Art. 2559.
Crediti relativi all'azienda ceduta.
Art. 2560.
Debiti relativi all'azienda ceduta.
Art. 2561.
Usufrutto dell'azienda.
Art. 2562.
Affitto dell'azienda.
TITOLO X
DELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA E DEI CONSORZI
CAPO I
Della disciplina della concorrenza
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2595.
Limiti legali della concorrenza.
Art. 2596.
Limiti contrattuali della concorrenza.
Art. 2597.
Obbligo di contrattare nel caso di monopolio.
CAPO II
Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi
Art. 2602.
Nozione e norme applicabili.
Art. 2603.
Forma e contenuto del contratto.
Art. 2604.
Durata del consorzio.
Art. 2605.
Controllo sull'attivita' dei singoli consorziati.
Art. 2606.
Deliberazioni consortili.
Art. 2607.
Modificazioni del contratto.
Art. 2608.
Organi preposti al consorzio.
Art. 2609.
Recesso ed esclusione.
Art. 2610.
Trasferimento dell'azienda.
Art. 2611.
Cause di scioglimento.
Titolo XI
DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETA', DI CONSORZI E DI ALTRI ENTI PRIVATI
Capo I
Delle falsita'
Art. 2621
False comunicazioni sociali.
Art. 2622
False comunicazioni sociali delle societa' quotate.
Capo IV
Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali
Art. 2634.
Infedelta' patrimoniale.
Art. 2635.
Corruzione tra privati.
Art. 2635-bis.
Istigazione alla corruzione tra privati.
Art. 2638.
Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorita' pubbliche di vigilanza.
LIBRO SESTO
Titolo per
la trascrizione. La trascrizione non si puo' eseguire se non in forza di sentenza, di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente.
Art. 2659.
Nota di trascrizione.
TITOLO II
DELLE PROVE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2697.
Onere della prova.
Art. 2698.
Patti relativi all'onere della prova.
TITOLO III
DELLA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
Art. 2740.
Responsabilita' patrimoniale.
Art. 2741.
Concorso dei creditori e cause di prelazione.
Art. 2742.
Surrogazione dell'indennita' alla cosa.
Art. 2743.
Diminuzione della garanzia.
Art. 2744.
Divieto del patto commissorio.
CAPO II
Dei privilegi
Art. 2745.
Fondamento del privilegio.
Art. 2746.
Distinzione dei privilegi.
Art. 2747.
Efficacia del privilegio.
Art. 2748.
Efficacia del privilegio speciale rispetto al pegno e alle ipoteche.
Art. 2749.
Estensione del privilegio.
Art. 2750
Privilegi marittimi, aeronautici e privilegi stabiliti da leggi speciali.
CAPO III
Del pegno
Art. 2784.
Nozione.
Art. 2785.
Rinvio a leggi speciali.
Sezione II
Del pegno dei beni mobili
Art. 2790.
Conservazione della cosa e spese relative.
CAPO IV
Delle ipoteche
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2808.
Costituzione ed effetti dell'ipoteca.
Art. 2809.
Specialita' e indivisibilita' dell'ipoteca.
Art. 2810.
Oggetto dell'ipoteca.
Art. 2811.
Miglioramenti e accessioni.
Art. 2812.
Diritti costituiti sulla cosa ipotecata.
Art. 2813.
Pericolo di danno alle cose ipotecate.
Art. 2814.
Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprieta'.
Art. 2815.
Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell'enfiteuta.
Art. 2816.
Ipoteca sul diritto di superficie.
Sezione V
Dell'iscrizione e rinnovazione delle ipoteche
§ 1
Dell'iscrizione
Art. 2839.
Formalita' per l'iscrizione dell'ipoteca.
TITOLO IV
DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2907.
Attivita' giurisdizionale.
Art. 2908.
Effetti costitutivi delle sentenze.
Art. 2909.
Cosa giudicata.
TITOLO V
DELLA PRESCRIZIONE E DELLA DECADENZA
CAPO I
Della prescrizione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2934.
Estinzione dei diritti.
Art. 2935.
Decorrenza della prescrizione.
Art. 2936.
Inderogabilita' delle norme sulla prescrizione.
Art. 2937.
Rinunzia alla prescrizione.
Art. 2938.
Non rilevabilita' d'ufficio.
Art. 2939.
Opponibilita' della prescrizione da parte dei terzi.
Art. 2940.
Pagamento del debito prescritto.
Articoli piu' consultati di recente:
Codice civile 2020
Art. 268. Provvedimenti in pendenza del giudizio.
Banca dati di Procedura civile
2000 contratti del web
Testo vigente gratuito e non ufficiale, vigente alla data indicata
2022 Software & Legal Design @
IusOnDemand srl
-
Info legali
-
Privacy
-
Cookie
- p.iva 04446030969 -
Ex voto
Dal 3.9.2021 analitiche di Google anonimizzate