RicercaGiuridica.com
Oltre 50.000 sentenze gratuite e social
Newsletter gratuita
info e privacy
:
Chi siamo
Home
Sentenze
Codici
Cassazione
Gazzette
Siti giuridici
OpenData
Il diritto d'autore e la privacy per creatori di contenuti,
246 iscritti su Udemy, voto 4.55 !
Codici:
Civile
·
2018
·
2020
Procedura Civile
·
2018
·
2020
Privacy 2018
·
2020
·
GDPR
Consumo
·
2018
·
2020
Turismo
·
2018
Strada
·
2018
Comunicazioni
·
2018
Diritto d'autore
Proprietà Industriale
·
2018
·
2020
Assicurazioni
·
2018
Crisi
Cod.2019
·
L. Fall.
Insolvenza
2020
·
TUF
2018
T.U. IVA
·
Terzo Settore 2020
Tutti i codici
\r\n
Assicurazioni
\r\n
Autore
\r\n
Beni culturali
\r\n
Civile
\r\n
Civile
\r\n
Comunicazioni
\r\n
Consumo 2020
\r\n
Codice insolvenza 2020
\r\n
Terzo Settore 2020
\r\n
Fallimentare
\r\n
GDPR
\r\n
Codice Privacy 2020
\r\n
Procedura civile
\r\n
Proprietà industriale
\r\n
Strada
\r\n
Testo unico iva
\r\n
Turismo
Share link
or
Ogni parola
frase esatta
Aggiornamenti: 2020=16.6.2020, 2018=2.3.2018, gli altri del 26.8.2014. GRATUITI E NON UFFICIALI da
Normattiva
indice de
Codice civile con articoli
o
solo struttura
Codice civile
LIBRO PRIMO
TITOLO I
DELLE PERSONE FISICHE
Art. 2.
Maggiore eta'. Capacita' di agire.
TITOLO IV
DELL'ASSENZA E DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
CAPO II
Della dichiarazione di morte presunta
Art. 68.
Nullita' del nuovo matrimonio.
TITOLO VI
DEL MATRIMONIO
CAPO I
Della promessa di matrimonio
Art. 80.
Restituzione dei doni.
CAPO III
Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato
Sezione III
Delle opposizioni al matrimonio
Art. 102.
Persone che possono fare opposizione.
Sezione VI
Della nullita' del matrimonio
Art. 117.
Matrimonio contratto con violazione degli articoli 84, 86, 87 e 88.
Art. 128.
Matrimonio putativo.
CAPO VI
Del regime patrimoniale della famiglia
Sezione
I
Art. 162.
Forma delle convenzioni matrimoniali.
Art. 166.
Capacita' dell'inabilitato.
Titolo XII
Delle misure di protezione delle persone prive in tutto
Capo II
Della interdizione, della inabilitazione e della incapacita' naturale
Art. 428.
Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere.
LIBRO SECONDO
TITOLO IV
DELLA DIVISIONE
Capo V-bis
Del patto di famiglia
Art. 768-bis.
Nozione .
Art. 768-ter.
Forma.
Art. 768-quater.
Partecipazione.
Art. 768-sexies.
Rapporti con i terzi.
Art. 768-septies.
Scioglimento.
TITOLO V
DELLE DONAZIONI
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 769.
Definizione.
CAPO II
Della capacita' di disporre e di ricevere per donazione
Art. 774.
Capacita' di donare.
CAPO III
Della forma e degli effetti della donazione
Art. 792.
Effetti della riversibilita'.
LIBRO TERZO
TITOLO V
DELL'USUFRUTTO, DELL'USO
CAPO II
Dell'uso e dell'abitazione
Art. 1023.
Ambito della famiglia.
TITOLO VI
DELLE SERVITU' PREDIALI
Capo II
Delle servitu' coattive
Art. 1032.
Modi di costituzione.
CAPO III
Delle servitu' volontarie
Art. 1058.
Modi di costituzione.
TITOLO VII
DELLA COMUNIONE
CAPO II
Del condominio negli edifici
Art. 1135.
Attribuzioni dell'assemblea dei condomini.
LIBRO QUARTO
TITOLO I
DELLE
CAPO I
Disposizioni preliminari
Art. 1173.
Fonti delle obbligazioni.
CAPO VI
Della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo
Art. 1273.
Accollo.
TITOLO II
DEI CONTRATTI IN GENERALE
CAPO I
Disposizioni
Art. 1321.
Nozione.
Art. 1322.
Autonomia contrattuale.
CAPO II
Dei requisiti del contratto
Art. 1325.
Indicazione dei requisiti.
Sezione I
Dell'accordo delle parti
Art. 1326.
Conclusione del contratto.
Art. 1327.
Esecuzione prima della risposta dell'accettante.
Art. 1328.
Revoca della proposta e dell'accettazione.
Art. 1329.
Proposta irrevocabile.
Art. 1330.
Morte o incapacita' dell'imprenditore.
Art. 1331.
Opzione.
Art. 1332.
Adesione di altre parti al contratto.
Art. 1333.
Contratto con obbligazioni del solo proponente.
Art. 1334.
Efficacia degli atti unilaterali.
Art. 1335.
Presunzione di conoscenza.
Art. 1336.
Offerta al pubblico.
Art. 1337.
Trattative e responsabilita' precontrattuale.
Art. 1338.
Conoscenza delle cause d'invalidita'.
Art. 1339.
Inserzione automatica di clausole.
Art. 1340.
Clausole d'uso.
Art. 1341.
Condizioni generali di contratto.
Art. 1342.
Contratto concluso mediante moduli o formulari.
Sezione II
Della causa del contratto
Art. 1343.
Causa illecita.
Art. 1344.
Contratto in frode alla legge.
Art. 1345.
Motivo illecito.
Sezione III
Dell'oggetto del contratto
Art. 1346.
Requisiti.
Art. 1347.
Possibilita' sopravvenuta dell'oggetto.
Art. 1348.
Cose future.
Art. 1349.
Determinazione dell'oggetto.
Sezione IV
Della forma del contratto
Art. 1350.
Atti che devono farsi per iscritto.
Art. 1351.
Contratto preliminare.
Art. 1352.
Forme convenzionali.
CAPO III
Della condizione nel contratto
Art. 1353.
Contratto condizionale.
Art. 1354.
Condizioni illecite o impossibili.
Art. 1355.
Condizione meramente potestativa.
Art. 1356.
Pendenza della condizione.
Art. 1357.
Atti di disposizione in pendenza della condizione.
Art. 1358.
Comportamento delle parti nello stato di pendenza.
Art. 1359.
Avveramento della condizione.
Art. 1360.
Retroattivita' della condizione.
Art. 1361.
Atti di amministrazione.
CAPO IV
Dell'interpretazione del contratto
Art. 1362.
Intenzione dei contraenti.
Art. 1363.
Interpretazione complessiva delle clausole.
Art. 1364.
Espressioni generali.
Art. 1365.
Indicazioni esemplificative.
Art. 1366.
Interpretazione di buona fede.
Art. 1367.
Conservazione del contratto.
Art. 1368.
Pratiche generali interpretative.
Art. 1369.
Espressioni con piu' sensi.
Art. 1370.
Interpretazione contro l'autore della clausola.
Art. 1371.
Regole finali.
CAPO V
Degli effetti del contratto
Sezione I
Disposizioni
Art. 1372.
Efficacia del contratto.
Art. 1373.
Recesso unilaterale.
Art. 1374.
Integrazione del contratto.
Art. 1375.
Esecuzione di buona fede.
Art. 1376.
Contratto con effetti reali.
Art. 1377.
Trasferimento di una massa di cose.
Art. 1378.
Trasferimento di cosa determinata solo nel genere.
Art. 1379.
Divieto di alienazione.
Art. 1380.
Conflitto tra piu' diritti personali di godimento.
Art. 1381.
Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo.
Sezione II
Della clausola penale e della caparra
Art. 1382.
Effetti della clausola penale.
Art. 1383.
Divieto di cumulo.
Art. 1384.
Riduzione della penale.
Art. 1385.
Caparra confirmatoria.
Art. 1386.
Caparra penitenziale.
CAPO VI
Della rappresentanza
Art. 1388.
Contratto concluso dal rappresentante.
Art. 1389.
Capacita' del rappresentante e del rappresentato.
Art. 1390.
Vizi della volonta'.
Art. 1392.
Forma della procura.
Art. 1394.
Conflitto d'interessi.
Art. 1395.
Contratto con se stesso.
Art. 1396.
Modificazione ed estinzione della procura.
Art. 1398.
Rappresentanza senza potere.
Art. 1399.
Ratifica.
CAPO VII
Del contratto per persona da nominare
Art. 1401.
Riserva di nomina del contraente.
Art. 1402.
Termine e modalita' della dichiarazione di nomina.
Art. 1403.
Forme e pubblicita'.
Art. 1404.
Effetti della dichiarazione di nomina.
Art. 1405.
Effetti della mancata dichiarazione di nomina.
CAPO VIII
Della cessione del contratto
Art. 1406.
Nozione.
Art. 1407.
Forma.
Art. 1408.
Rapporti fra contraente ceduto e cedente.
Art. 1409.
Rapporti fra contraente ceduto e cessionario.
Art. 1410.
Rapporti fra cedente e cessionario.
CAPO IX
Del contratto a favore di terzi
Art. 1411.
Contratto a favore di terzi.
Art. 1412.
Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante.
Art. 1413.
Eccezioni opponibili dal promittente al terzo.
CAPO X
Della simulazione
Art. 1414.
Effetti della simulazione tra le parti.
Art. 1416.
Rapporti con i creditori.
Art. 1417.
Prova della simulazione.
CAPO XI
Della nullita' del contratto
Art. 1418.
Cause di nullita' del contratto.
Art. 1419.
Nullita' parziale.
Art. 1420.
Nullita' nel contratto plurilaterale.
Art. 1421.
Legittimazione all'azione di nullita'.
Art. 1422.
Imprescrittibilita' dell'azione di nullita'.
Art. 1423.
Inammissibilita' della convalida.
Art. 1424.
Conversione del contratto nullo.
CAPO XII
Dell'annullabilita'
Sezione
I
Art. 1425.
Incapacita' delle parti.
Art. 1426.
Raggiri usati dal minore.
Sezione II
Dei vizi del consenso
Art. 1427.
Errore, violenza e dolo.
Art. 1428.
Rilevanza dell'errore.
Art. 1429.
Errore essenziale.
Art. 1430.
Errore di calcolo.
Art. 1431.
Errore riconoscibile.
Art. 1432.
Mantenimento del contratto rettificato.
Art. 1434.
Violenza.
Art. 1436.
Violenza diretta contro terzi.
Art. 1437.
Timore riverenziale.
Art. 1438.
Minaccia di far valere un diritto.
Art. 1439.
Dolo.
Art. 1440.
Dolo incidente.
Sezione III
Dell'azione di annullamento
Art. 1441.
Legittimazione.
Art. 1442.
Prescrizione.
Art. 1443.
Ripetizione contro il contraente incapace.
Art. 1444.
Convalida.
Art. 1446.
Annullabilita' nel contratto plurilaterale.
CAPO XIII
Della rescissione del contratto
Art. 1447.
Contratto concluso in stato di pericolo.
Art. 1448.
Azione generale di rescissione per lesione.
Art. 1449.
Prescrizione.
Art. 1450.
Offerta di modificazione del contratto.
Art. 1451.
Inammissibilita' della convalida.
Art. 1452.
Effetti della rescissione rispetto ai terzi.
CAPO XIV
Della risoluzione del contratto
Sezione
I
Art. 1453.
Risolubilita' del contratto per inadempimento.
Art. 1454.
Diffida ad adempiere.
Art. 1455.
Importanza dell'inadempimento.
Art. 1456.
Clausola risolutiva espressa.
Art. 1457.
Termine essenziale per una delle parti.
Art. 1458.
Effetti della risoluzione.
Art. 1459.
Risoluzione nel contratto plurilaterale.
Art. 1460.
Eccezione d'inadempimento.
Art. 1461.
Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti.
Art. 1462.
Clausola limitativa della proponibilita' di eccezioni.
Sezione II
Dell'impossibilita' sopravvenuta
Art. 1463.
Impossibilita' totale.
Art. 1464.
Impossibilita' parziale.
Art. 1465.
Contratto con effetti traslativi o costitutivi.
Art. 1466.
Impossibilita' nel contratto plurilaterale.
Sezione III
Dell'eccessiva onerosita'
Art. 1467.
Contratto con prestazioni corrispettive.
Art. 1468.
Contratto con obbligazioni di una sola parte.
Art. 1469.
Contratto aleatorio.
TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI
CAPO
I
Sezione
I
Art. 1470.
Nozione.
Art. 1472.
Vendita di cose future.
Art. 1473.
Determinazione del prezzo affidata a un terzo.
Art. 1474.
Mancanza di determinazione espressa del prezzo.
Art. 1475.
Spese della vendita.
§ 1.
- Delle obbligazioni del venditore
Art. 1476.
Obbligazioni principali del venditore.
Art. 1478.
Vendita di cosa altrui.
Art. 1479.
Buona fede del compratore.
Art. 1480.
Vendita di cosa parzialmente di altri.
Art. 1482.
Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli.
Art. 1489.
Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi.
Art. 1491.
Esclusione della garanzia.
Art. 1492.
Effetti della garanzia.
Art. 1493.
Effetti della risoluzione del contratto.
Art. 1495.
Termini e condizioni per l'azione.
Art. 1497.
Mancanza di qualita'.
§ 2.
- Delle obbligazioni del compratore
Art. 1498.
Pagamento del prezzo.
§ 3.
- Del riscatto convenzionale
Art. 1507.
Vendita congiuntiva di cosa indivisa.
Sezione II
Della vendita di cose mobili
§ 1.
Disposizioni
Art. 1518.
Normale determinazione del risarcimento.
§ 2.
- Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione
Art. 1520.
Vendita con riserva di gradimento.
Art. 1521.
Vendita a prova.
Art. 1522.
Vendita su campione e su tipo di campione.
§ 3.
- Della vendita con riserva della proprieta'
Art. 1525.
Inadempimento del compratore.
Art. 1526.
Risoluzione del contratto.
§ 4.
- Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti
Art. 1527.
Consegna.
Art. 1529.
Rischi.
§ 5.
- Della vendita a termine di titoli di credito
Art. 1531.
Interessi, dividendi e diritto di voto.
Art. 1533.
Estrazione per premi o rimborsi.
Art. 1535.
Proroga dei contratti a termine.
Sezione III
Della vendita di cose immobili
Art. 1537.
Vendita a misura.
Art. 1538.
Vendita a corpo.
Art. 1539.
Recesso dal contratto.
Art. 1540.
Vendita cumulativa di piu' immobili.
Art. 1541.
Prescrizione.
CAPO II
Del riporto
Art. 1548.
Nozione.
Art. 1549.
Perfezione del contratto.
Art. 1551.
Inadempimento.
CAPO III
Della permuta
Art. 1552.
Nozione.
CAPO IV
Del contratto estimatorio
Art. 1556.
Nozione.
Art. 1557.
Impossibilita' di restituzione.
Art. 1558.
Disponibilita' delle cose.
CAPO V
Della somministrazione
Art. 1559.
Nozione.
Art. 1560.
Entita' della somministrazione.
Art. 1564.
Risoluzione del contratto.
Art. 1565.
Sospensione della somministrazione.
Art. 1566.
Patto di preferenza.
Art. 1567.
Esclusiva a favore del somministrante.
Art. 1568.
Esclusiva a favore dell'avente diritto alla somministrazione.
Art. 1569.
Contratto a tempo indeterminato.
Art. 1570.
Rinvio.
CAPO VI
Della locazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1571.
Nozione.
Art. 1572.
Locazioni e anticipazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione.
Art. 1578.
Vizi della cosa locata.
Art. 1580.
Cose pericolose per la salute.
Art. 1583.
Mancato godimento per riparazioni urgenti.
Art. 1584.
Diritti del conduttore in caso di riparazioni.
Art. 1587.
Obbligazioni principali del conduttore.
Art. 1590.
Restituzione della cosa locata.
Art. 1594.
Sublocazione o cessione della locazione.
Art. 1595.
Rapporti tra il locatore e il subconduttore.
Art. 1597.
Rinnovazione tacita del contratto.
Art. 1598.
Garanzie della locazione.
Art. 1599.
Trasferimento a titolo particolare della cosa locata.
Art. 1601.
Risarcimento del danno al conduttore licenziato.
Art. 1602.
Effetti dell'opponibilita' della locazione al terzo acquirente.
Art. 1603.
Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione.
Sezione II
Della locazione di fondi urbani
Art. 1612.
Recesso convenzionale del locatore.
Art. 1613.
Facolta' di recesso degli impiegati pubblici.
Art. 1614.
Morte dell'inquilino.
Sezione III
Dell'affitto
§ 1.
- Disposizioni generali
Art. 1616.
Affitto senza determinazione di tempo.
Art. 1618.
Inadempimenti dell'affittuario.
Art. 1622.
Perdite determinate da riparazioni.
Art. 1623.
Modificazioni sopravvenute del rapporto contrattuale.
Art. 1625.
Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione.
Art. 1627.
Morte dell'affittuario.
§ 2.
- Dell'affitto di fondi rustici
Art. 1628.
Durata minima dell'affitto.
Art. 1645.
Riconsegna del bestiame.
CAPO VII
Dell'appalto
Art. 1655.
Nozione.
Art. 1660.
Variazioni necessarie del progetto.
Art. 1661.
Variazioni ordinate dal committente.
Art. 1662.
Verifica nel corso di esecuzione dell'opera.
Art. 1668.
Contenuto della garanzia per difetti dell'opera.
Art. 1671.
Recesso unilaterale dal contratto.
Art. 1672.
Impossibilita' di esecuzione dell'opera.
Art. 1674.
Morte dell'appaltatore.
Art. 1675.
Diritti e obblighi degli eredi dell'appaltatore.
Art. 1677.
Prestazione continuativa o periodica di servizi.
CAPO VIII
Del trasporto
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1678.
Nozione.
Sezione III
Del trasporto di cose
Art. 1687.
Riconsegna delle merci.
Art. 1689.
Diritti del destinatario.
Art. 1691.
Lettera di vettura o ricevuta di carico all'ordine.
Art. 1698.
Estinzione dell'azione nei confronti del vettore.
Art. 1700.
Trasporto cumulativo.
Art. 1702.
Riscossione dei crediti da parte dell'ultimo vettore.
CAPO IX
Del mandato
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1703.
Nozione.
§ 1.
- Delle obbligazioni del mandatario
Art. 1715.
Responsabilita' per le obbligazioni dei terzi.
Sezione II
Della commissione
Art. 1731.
Nozione.
Sezione III
Della spedizione
Art. 1737.
Nozione.
Art. 1738.
Revoca.
CAPO X
Del contratto di agenzia
Art. 1742.
Nozione.
Art. 1743.
Diritto di esclusiva.
Art. 1744.
Riscossioni.
Art. 1745.
Rappresentanza dell'agente.
Art. 1746.
Obblighi dell'agente.
Art. 1747.
Impedimento dell'agente.
Art. 1748.
Diritti dell'agente.
Art. 1749.
Obblighi del preponente.
Art. 1750.
Durata del contratto o recesso.
Art. 1751.
Indennita' in caso di cessazione del rapporto.
Art. 1751-bis.
Patto di non concorrenza.
Art. 1752.
Agente con rappresentanza.
Art. 1753.
Agenti di assicurazione.
CAPO XI
Della mediazione
Art. 1757.
Provvigione nei contratti condizionali o invalidi.
Art. 1760.
Obblighi del mediatore professionale.
Art. 1761.
Rappresentanza del mediatore.
Art. 1762.
Contraente non nominato.
CAPO XII
Del deposito
Sezione I
Del deposito in generale
Art. 1766.
Nozione.
Sezione III
Del deposito nei magazzini generali
Art. 1789.
Vendita delle cose depositate.
CAPO XIII
Del sequestro convenzionale
Art. 1798.
Nozione.
Art. 1799.
Obblighi, diritti e poteri del sequestratario.
CAPO XIV
Del comodato
Art. 1803.
Nozione.
Art. 1804.
Obbligazioni del comodatario.
Art. 1806.
Stima.
Art. 1809.
Restituzione.
CAPO XV
Del mutuo
Art. 1813.
Nozione.
Art. 1820.
Mancato pagamento degli interessi.
CAPO XVI
Del conto corrente
Art. 1823.
Nozione.
Art. 1824.
Crediti esclusi dal conto corrente.
Art. 1825.
Interessi.
Art. 1830.
Sequestro o pignoramento del saldo.
Art. 1831.
Chiusura del conto.
Art. 1833.
Recesso dal contratto.
CAPO XVII
Dei contratti bancari
Sezione II
Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
Art. 1841.
Apertura forzata della cassetta.
Sezione III
Dell'apertura di credito bancario
Art. 1842.
Nozione.
Art. 1844.
Garanzia.
Art. 1845.
Recesso dal contratto.
Sezione IV
Dell'anticipazione bancaria
Art. 1849.
Ritiro dei titoli o delle merci.
Art. 1850.
Diminuzione della garanzia.
Sezione V
Delle operazioni bancarie in conto corrente
Art. 1855.
Operazione a tempo indeterminato.
Sezione VI
Dello sconto bancario
Art. 1858.
Nozione.
CAPO XVIII
Della rendita perpetua
Art. 1861.
Nozione.
CAPO XIX
Della rendita vitalizia
Art. 1876.
Rendita costituita su persone gia' defunte.
Art. 1877.
Risoluzione del contratto di vitalizio oneroso.
Art. 1878.
Mancanza di pagamento delle rate scadute.
Art. 1880.
Modalita' del pagamento della rendita.
CAPO XX
Dell'assicurazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1882.
Nozione.
Art. 1888.
Prova del contratto.
Art. 1890.
Assicurazione in nome altrui.
Art. 1891.
Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta.
Art. 1892.
Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave.
Art. 1893.
Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave.
Art. 1895.
Inesistenza del rischio.
Art. 1896.
Cessazione del rischio durante l'assicurazione.
Art. 1897.
Diminuzione del rischio.
Art. 1898.
Aggravamento del rischio.
Art. 1899.
Durata dell'assicurazione.
Art. 1901.
Mancato pagamento del premio.
Art. 1902.
Fusione, concentrazione e liquidazione coatta amministrativa.
Art. 1903.
Agenti di assicurazione.
Sezione II
Dell'assicurazione contro i danni
Art. 1904.
Interesse all'assicurazione.
Art. 1905.
Limiti del risarcimento.
Art. 1908.
Valore della cosa assicurata.
Art. 1909.
Assicurazione per somma eccedente il valore delle cose.
Art. 1910.
Assicurazione presso diversi assicuratori.
Art. 1911.
Coassicurazione.
Art. 1913.
Avviso all'assicuratore in caso di sinistro.
Art. 1917.
Assicurazione della responsabilita' civile.
Art. 1918.
Alienazione delle cose assicurate.
Sezione III
Dell'assicurazione sulla vita
Art. 1919.
Assicurazione sulla vita propria o di un terzo.
Art. 1920.
Assicurazione a favore di un terzo.
Art. 1924.
Mancato pagamento dei premi.
Art. 1926.
Cambiamento di professione dell'assicurato.
Art. 1927.
Suicidio dell'assicurato.
Sezione IV
Della riassicurazione
Art. 1929.
Efficacia del contratto.
CAPO XXIV
Dell'anticresi
Art. 1960.
Nozione.
Art. 1963.
Divieto del patto commissorio.
CAPO XXV
Della transazione
Art. 1965.
Nozione.
Art. 1972.
Transazione su un titolo nullo.
CAPO XXVI
Della cessione dei beni ai creditori
Art. 1977.
Nozione.
Art. 1981.
Spese.
Art. 1985.
Recesso del contratto.
Art. 1986.
Annullamento e risoluzione del contratto.
LIBRO QUINTO
TITOLO I
DELLA DISCIPLINA
CAPO III
Del contratto collettivo di lavoro e delle norme
Art. 2067.
Soggetti.
Art. 2068.
Rapporti di lavoro sottratti a contratto collettivo.
Art. 2069.
Efficacia.
Art. 2070.
Criteri di applicazione.
Art. 2071.
Contenuto.
Art. 2072.
Deposito e pubblicazione.
Art. 2073.
Denunzia.
Art. 2074.
Efficacia dopo la scadenza.
Art. 2075.
Efficacia nel caso di variazioni nell'inquadramento.
Art. 2076.
Contratto collettivo annullabile.
Art. 2077.
Efficacia del contratto collettivo sul contratto individuale.
Art. 2078.
Efficacia degli usi.
Art. 2079.
Rapporti di associazione agraria e di affitto a coltivatore diretto.
Art. 2080.
Colonia parziaria e affitto con obbligo di miglioria.
Art. 2081.
Norme equiparate al contratto collettivo.
TITOLO II
DEL LAVORO NELL'IMPRESA
CAPO
I
Sezione III
Del rapporto di lavoro
§ 1.
- Della costituzione
Art. 2096.
Assunzione in prova.
Art. 2098.
Violazione delle norme sul collocamento dei lavoratori.
§ 2.
- Dei diritti e degli obblighi delle parti
Art. 2109.
Periodo di riposo.
Art. 2110.
Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio.
Art. 2111.
Servizio militare.
Art. 2112.
Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda.
§ 4.
- Dell'estinzione del rapporto di lavoro
Art. 2118.
Recesso dal contratto a tempo indeterminato.
Art. 2119.
Recesso per giusta causa.
Art. 2120.
Disciplina del trattamento di fine rapporto.
Art. 2123.
Forme di previdenza.
Art. 2124.
Certificato di lavoro.
Art. 2125.
Patto di non concorrenza.
§ 5.
- Disposizioni finali
Art. 2126.
Prestazione di fatto con violazione di legge.
Art. 2129.
Contratto di lavoro per i dipendenti da enti pubblici.
CAPO II
Dell'impresa agricola
Sezione II
Della mezzadria
Art. 2144.
Mezzadria a tempo determinato.
Art. 2159.
Scioglimento del contratto.
Art. 2160.
Trasferimento del diritto di godimento del fondo.
Sezione IV
Della soccida
§ 1.
- Disposizioni generali
Art. 2170.
Nozione.
§ 2.
- Della soccida semplice
Art. 2171.
Nozione.
Art. 2172.
Durata del contratto.
Art. 2176.
Reintegrazione del bestiame conferito.
Art. 2177.
Trasferimento dei diritti sul bestiame.
Art. 2180.
Scioglimento del contratto.
Art. 2181.
Prelevamento e divisione al termine del contratto.
§ 3.
- Della soccida parziaria
Art. 2183.
Reintegrazione del bestiame conferito.
Art. 2184.
Divisione del bestiame, dei prodotti e degli utili.
CAPO III
Delle imprese commerciali e delle altre imprese
Sezione III
Disposizioni particolari per le
§1. -
Della rappresentanza
Art. 2211.
Poteri di deroga alle condizioni generali di contratto.
Art. 2212.
Poteri dei commessi relativi agli affari conclusi.
TITOLO III
DEL LAVORO AUTONOMO
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2222.
Contratto d'opera.
Art. 2224.
Esecuzione dell'opera.
Art. 2227.
Recesso unilaterale dal contratto.
CAPO II
Delle professioni intellettuali
Art. 2230.
Prestazione d'opera intellettuale.
Art. 2231.
Mancanza d'iscrizione.
Art. 2232.
Esecuzione dell'opera.
Art. 2237.
Recesso.
TITOLO IV
DEL LAVORO SUBORDINATO IN
CAPO II
Del lavoro domestico
Art. 2244.
Recesso.
Art. 2245.
Indennita' di anzianita'.
Art. 2246.
Certificato di lavoro.
TITOLO V
DELLE SOCIETA'
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2247.
Contratto di societa'
CAPO II
Della societa' semplice