RicercaGiuridica.com
Oltre 50.000 sentenze gratuite e social
Newsletter gratuita
info e privacy
:
Chi siamo
Home
Sentenze
Codici
Cassazione
Gazzette
Siti giuridici
OpenData
adv IusOnDemand
Codici:
Civile
·
2018
·
2020
Procedura Civile
·
2018
·
2020
Privacy 2018
·
2020
·
GDPR
Consumo
·
2018
·
2020
Turismo
·
2018
Strada
·
2018
Comunicazioni
·
2018
Diritto d'autore
Proprietà Industriale
·
2018
·
2020
Assicurazioni
·
2018
Crisi
Cod.2019
·
L. Fall.
Insolvenza
2020
·
TUF
2018
T.U. IVA
·
Terzo Settore 2020
Tutti i codici
\r\n
Assicurazioni
\r\n
Autore
\r\n
Beni culturali
\r\n
Civile
\r\n
Civile
\r\n
Comunicazioni
\r\n
Consumo 2020
\r\n
Codice insolvenza 2020
\r\n
Terzo Settore 2020
\r\n
Fallimentare
\r\n
GDPR
\r\n
Codice Privacy 2020
\r\n
Procedura civile
\r\n
Proprietà industriale
\r\n
Strada
\r\n
Testo unico iva
\r\n
Turismo
Share link
or
Ogni parola
frase esatta
Aggiornamenti: 2020=16.6.2020, 2018=2.3.2018, gli altri del 26.8.2014. GRATUITI E NON UFFICIALI da
Normattiva
indice de
Codice Crisi 2019 con articoli
o
solo struttura
Codice Crisi 2019
Titolo I
DISPOSIZIONI GENERALI
Capo I
Ambito di applicazione e definizioni
Art. 2
Definizioni
Capo II
Principi generali
Sezione II
Economicita' delle procedure
Art. 6
Prededucibilita' dei crediti
Sezione III
Principi di carattere processuale
Art. 10
Comunicazioni telematiche
Titolo II
PROCEDURE DI ALLERTA E DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI
Capo I
Strumenti di allerta
Art. 12
Nozione, effetti e ambito di applicazione
Art. 15
Obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati
Capo II
Organismo di composizione della crisi d'impresa
Art. 16
OCRI
Art. 17
Nomina e composizione del collegio
Art. 18
Audizione del debitore
Capo III
Procedimento di composizione assistita della crisi
Art. 19
Composizione della crisi
Art. 20
Misure protettive
Art. 21
Conclusione del procedimento
Capo IV
Misure premiali
Art. 25
Misure premiali
Titolo III
PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA
Capo II
Competenza
Art. 27
Competenza per materia e per territorio
Capo III
Cessazione dell'attivita' del debitore
Art. 33
Cessazione dell'attivita'
Art. 35
Morte del debitore
Capo IV
Accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Sezione I
Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza
Art. 38
Iniziativa del pubblico ministero
Sezione II
Procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza
Art. 41
Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale
Art. 49
Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale
Art. 51
Impugnazioni
Sezione III
Misure cautelari e protettive
Art. 54
Misure cautelari e protettive
Titolo IV
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
Capo I
Accordi
Sezione II
Strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione
Art. 63
Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi
Capo II
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Sezione I
Disposizioni di carattere generale
Art. 66
Procedure familiari
Sezione II
Ristrutturazione dei debiti del consumatore
Art. 68
Presentazione della domanda e attivita' dell'OCC
Art. 69
Condizioni soggettive ostative
Art. 70
Omologazione del piano
Art. 71
Esecuzione del piano
Sezione III
Concordato minore
Art. 75
Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati
Art. 76
Presentazione della domanda e attivita' dell'OCC
Art. 77
Inammissibilita' della domanda di concordato minore
Art. 79
Maggioranza per l'approvazione del concordato minore
Art. 80
Omologazione del concordato minore
Art. 81
Esecuzione del concordato minore
Capo III
Concordato preventivo
Sezione I
Presupposti e inizio della procedura
Art. 84
Finalita' del concordato preventivo
Art. 85
Presupposti per l'accesso alla procedura
Art. 86
Moratoria nel concordato in continuita'
Art. 87
Piano di concordato
Art. 88
Trattamento dei crediti tributari e contributivi
Art. 90
Proposte concorrenti
Art. 91
Offerte concorrenti
Sezione II
Organi e amministrazione
Art. 92
Commissario giudiziale
Sezione III
Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo
Art. 94
Effetti della presentazione della domanda di concordato
Art. 95
Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni
Art. 96
Norme applicabili dalla data di deposito della domanda di accesso al concordato pr
Art. 97
Contratti pendenti
Art. 98
Prededuzione nel concordato preventivo
Art. 99
Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell'omologazione del concordato pre
Art. 100
Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi
Art. 101
Finanziamenti prededucibili in esecuzione di un concordato preventivo o di accord
Art. 102
Finanziamenti prededucibili dei soci
Sezione IV
Provvedimenti immediati
Art. 103
Scritture contabili
Art. 104
Convocazione dei creditori
Art. 105
Operazioni e relazione del commissario
Sezione V
Voto nel concordato preventivo
Art. 107
Voto dei creditori
Art. 109
Maggioranza per l'approvazione del concordato
Sezione VI
Omologazione del concordato preventivo
Art. 112
Giudizio di omologazione
Art. 118
Esecuzione del concordato
Titolo V
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Capo I
Imprenditori individuali e societa'
Sezione I
Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti
Art. 130
Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore
Art. 135
Sostituzione del curatore
Art. 136
Responsabilita' del curatore
Art. 138
Nomina del comitato dei creditori
Art. 139
Sostituzione e compenso dei componenti del comitato dei creditori
Sezione II
Effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
Art. 149
Obblighi del debitore
Sezione V
Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
Art. 173
Contratti preliminari
Art. 189
Rapporti di lavoro subordinato
Capo II
Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale
Art. 198
Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti immobiliari o mobiliari e bilanci
Capo III
Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale
Art. 200
Avviso ai creditori e agli altri interessati
Art. 201
Domanda di ammissione al passivo
Art. 203
Progetto di stato passivo e udienza di discussione
Art. 208
Domande tardive
Art. 209
Previsione di insufficiente realizzo
Capo IV
Esercizio dell'impresa e liquidazione dell'attivo
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 212
Affitto dell'azienda o di suoi rami
Art. 213
Programma di liquidazione.
Sezione II
Vendita dei beni
Art. 216
Modalita' della liquidazione
Art. 217
Poteri del giudice delegato
Capo V
Ripartizione dell'attivo
Art. 220
Procedimento di ripartizione
Art. 226
Ripartizioni e diritti in favore del creditore con domanda tardiva
Art. 231
Rendiconto del curatore
Art. 232
Ripartizione finale
Capo VII
Concordato nella liquidazione giudiziale
Art. 240
Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale
Art. 241
Esame della proposta e comunicazione ai creditori
Art. 243
Voto nel concordato
Art. 244
Approvazione del concordato nella liquidazione giudiziale
Art. 245
Giudizio di omologazione
Art. 248
Effetti del concordato nella liquidazione giudiziale
Art. 253
Nuova proposta di concordato
Capo VIII
Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle societa'
Art. 263
Patrimonio destinato incapiente e violazione delle regole di separatezza
Art. 265
Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale della societa'
Capo IX
Liquidazione controllata del sovraindebitato
Art. 268
Liquidazione controllata
Art. 269
Domanda del debitore
Art. 275
Esecuzione del programma di liquidazione
Capo X
Esdebitazione
Sezione I
Condizioni e procedimento della esdebitazione nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata
Art. 278
Oggetto e ambito di applicazione
Sezione II
Esdebitazione del sovraindebitato
Art. 283
Debitore incapiente
Titolo VI
DISPOSIZIONI RELATIVE AI GRUPPI DI IMPRESE
Capo I
Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo
Art. 284
Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
Art. 285
Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei s
Art. 286
Procedimento di concordato di gruppo
Capo II
Procedura unitaria di liquidazione giudiziale
Art. 287
Liquidazione giudiziale di gruppo
Capo III
Procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo
Art. 289
Domanda di accesso e obblighi di informazione e collaborazione
Titolo VII
LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
Capo II
Procedimento
Art. 299
Effetti dell'accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza
Art. 301
Organi della liquidazione coatta amministrativa
Art. 306
Relazione del commissario
Art. 313
Chiusura della liquidazione
Art. 314
Concordato della liquidazione
Titolo IX
DISPOSIZIONI PENALI
Capo II
Reati commessi da persone diverse dall'imprenditore in liquidazione giudiziale
Art. 338
Domande di ammissione di crediti simulati o distrazioni senza concorso con l'impr
Capo V
Disposizioni di procedura
Art. 346
Esercizio dell'azione penale per reati in materia di liquidazione giudiziale
Titolo X
DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA, NORME DI COORDINAMENTO E DISCIPLINA TRANSITORIA
Capo I
Disposizioni generali, strumenti di allerta e composizione assistita della crisi
Art. 352
Disposizioni transitorie sul funzionamento dell'OCRI
Art. 355
Relazione al Parlamento
Capo II
Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
Art. 356
Albo dei soggetti incaricati dall'autorita' giudiziaria delle funzioni di gestion
Capo V
Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie
«Art. 110
Procedure di affidamento in caso di liquidazione giudiziale dell'esecutore o di
Capo VII
Abrogazioni
Art. 387
Modifiche all'articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Articoli piu' consultati di recente:
Codice Crisi 2019
Art. 53 Effetti della revoca della liquidazione gi
Banca dati di Procedura civile
2000 contratti del web
adv IusOnDemand
Testo vigente solo fino alla data indicata - Software, impaginazione ed elaborazioni IusOnDemand
Info legali
-
Privacy policy
-
Cookie
IusOnDemand srl - P.IVA: 04446030969
RicercaGiuridica.com dal 2.3.2021 analitiche di Google anonimizzate