RicercaGiuridica.com
Oltre 50.000 sentenze gratuite e social
Newsletter gratuita
info e privacy
:
Chi siamo
Home
Sentenze
Codici
Cassazione
Gazzette
Siti giuridici
OpenData
adv IusOnDemand
Codici:
Civile
·
2018
·
2020
Procedura Civile
·
2018
·
2020
Privacy 2018
·
2020
·
GDPR
Consumo
·
2018
·
2020
Turismo
·
2018
Strada
·
2018
Comunicazioni
·
2018
Diritto d'autore
Proprietà Industriale
·
2018
·
2020
Assicurazioni
·
2018
Crisi
Cod.2019
·
L. Fall.
Insolvenza
2020
·
TUF
2018
T.U. IVA
·
Terzo Settore 2020
Tutti i codici
\r\n
Assicurazioni
\r\n
Autore
\r\n
Beni culturali
\r\n
Civile
\r\n
Civile
\r\n
Comunicazioni
\r\n
Consumo 2020
\r\n
Codice insolvenza 2020
\r\n
Terzo Settore 2020
\r\n
Fallimentare
\r\n
GDPR
\r\n
Codice Privacy 2020
\r\n
Procedura civile
\r\n
Proprietà industriale
\r\n
Strada
\r\n
Testo unico iva
\r\n
Turismo
Share link
or
Ogni parola
frase esatta
Aggiornamenti: 2020=16.6.2020, 2018=2.3.2018, gli altri del 26.8.2014. GRATUITI E NON UFFICIALI da
Normattiva
indice de
Codice civile 2020 con articoli
o
solo struttura
Codice civile 2020
LIBRO PRIMO
TITOLO II
DELLE PERSONE GIURIDICHE
CAPO II
Delle associazioni e delle fondazioni
Art. 31.
Devoluzione dei beni.
CAPO III
Delle associazioni non riconosciute e dei comitati
Art. 42-bis
Trasformazione, fusione e scissione.
TITOLO VI
DEL MATRIMONIO
CAPO VI
Del regime patrimoniale della famiglia
Sezione III
Della comunione legale
Art. 189.
Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi.
Art. 190.
Responsabilita' sussidiaria dei beni personali.
TITOLO IX
DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE E DEI DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO
CAPO I
Dei diritti e doveri del figlio
Art. 326.
Inalienabilita' dell'usufrutto legale. Esecuzione sui frutti.
LIBRO SECONDO
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI
CAPO V
DELL'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA'
Sezione II
Del beneficio d'inventario
Art. 490.
Effetti del beneficio d'inventario.
Art. 492.
Garanzia.
Art. 495.
Pagamento dei creditori e legatari.
Art. 496.
Rendimento del conto.
Art. 498.
Liquidazione dell'eredita' in caso di opposizione.
Art. 499.
Procedura di liquidazione.
Art. 500.
Termine per la liquidazione.
Art. 501.
Reclami
Art. 502.
Pagamento dei creditori e dei legatari.
Art. 503.
Liquidazione promossa dall'erede.
Art. 505.
Decadenza dal beneficio.
Art. 506.
Procedure individuali.
Art. 507.
Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari.
Art. 508.
Nomina del curatore.
Art. 509.
Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari.
CAPO VI
Della separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
Art. 512.
Oggetto della separazione.
Art. 513.
Separazione contro i legatari di specie.
Art. 514.
Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti.
Art. 515.
Cessazione della separazione.
CAPO VII
Della rinunzia all'eredita'
Art. 524.
Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori.
CAPO VIII
Dell'eredita' giacente
Art. 530.
Pagamento dei debiti ereditari.
CAPO X
Dei legittimari
Sezione II
Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari
Art. 557.
Soggetti che possono chiedere la riduzione.
TITOLO III
DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE
CAPO VI
Delle sostituzioni
Sezione II
Della sostituzione fedecommissaria
Art. 695.
Diritti dei creditori personali dell'istituito.
TITOLO IV
DELLA DIVISIONE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 719.
Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari.
CAPO III
Del pagamento dei debiti
Art. 754.
Pagamento dei debiti e rivalsa.
Art. 756.
Esenzione del legatario dal pagamento dei debiti.
LIBRO TERZO
TITOLO IV
DELL'ENFITEUSI
Art. 974.
Diritti dei creditori dell'enfiteuta.
TITOLO V
DELL'USUFRUTTO, DELL'USO E DELL'ABITAZIONE
CAPO I
Dell'usufrutto
Sezione IV
Estinzione e modificazioni dell'usufrutto
Art. 1015.
Abusi dell'usufruttuario.
TITOLO VII
DELLA COMUNIONE
CAPO I
Della comunione in generale
Art. 1113.
Intervento nella divisione e opposizioni.
LIBRO QUARTO
TITOLO I
DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE
CAPO II
Dell'adempimento delle obbligazioni
Sezione II
Del pagamento con surrogazione
Art. 1203.
Surrogazione legale.
CAPO VII
Di alcune specie di obbligazioni
Sezione III
Delle obbligazioni in solido
Art. 1292.
Nozione della solidarieta'.
Art. 1293.
Modalita' varie dei singoli rapporti.
Art. 1295.
Divisibilita' tra gli eredi.
Art. 1296.
Scelta del creditore per il pagamento.
Art. 1297.
Eccezioni personali.
Art. 1298.
Rapporti interni tra debitori o creditori solidali.
Art. 1300.
Novazione.
Art. 1301.
Remissione.
Art. 1302.
Compensazione.
Art. 1304.
Transazione.
Art. 1305.
Giuramento.
Art. 1306.
Sentenza.
Art. 1308.
Costituzione in mora.
Art. 1309.
Riconoscimento del debito.
Art. 1310.
Prescrizione.
Sezione IV
Delle obbligazioni divisibili e indivisibili
Art. 1314.
Obbligazioni divisibili.
Art. 1319.
Diritto di esigere l'intero.
Art. 1320.
Estinzione parziale.
TITOLO II
DEI CONTRATTI IN GENERALE
CAPO X
Della simulazione
Art. 1415.
Effetti della simulazione rispetto ai terzi.
Art. 1416.
Rapporti con i creditori.
Art. 1417.
Prova della simulazione.
TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI
CAPO I
Della vendita
Sezione II
Della vendita di cose mobili
§ 1
Disposizioni generali
Art. 1519.
Restituzione di cose non pagate.
§ 3
Della vendita con riserva della proprieta'
Art. 1524.
Opponibilita' della riserva di proprieta' nei confronti di terzi.
CAPO IV
Del contratto estimatorio
Art. 1558.
Disponibilita' delle cose.
CAPO IX
Del mandato
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1707.
Creditori del mandatario.
§ 2
Delle obbligazioni del mandante
Art. 1721.
Diritto del mandatario sui crediti.
CAPO XVII
Dei contratti bancari
Sezione V
Delle operazioni bancarie in conto corrente
Art. 1854.
Conto corrente intestato a piu' persone.
CAPO XX
Dell'assicurazione
Sezione III
Dell'assicurazione sulla vita
Art. 1923.
Diritti dei creditori e degli eredi.
CAPO XXVI
Della cessione dei beni ai creditori
Art. 1977.
Nozione.
Art. 1978.
Forma.
Art. 1979.
Poteri dei creditori cessionari.
Art. 1980.
Effetti della cessione.
Art. 1981.
Spese.
Art. 1982.
Riparto.
Art. 1983.
Controllo del debitore.
Art. 1984.
Liberazione del debitore.
Art. 1985.
Recesso del contratto.
Art. 1986.
Annullamento e risoluzione del contratto.
LIBRO QUINTO
TITOLO II
DEL LAVORO NELL'IMPRESA
CAPO I
Dell'impresa in generale
Sezione III
Del rapporto di lavoro
§ 3
Della previdenza e dell'assistenza
Art. 2117.
Fondi speciali per la previdenza e l'assistenza.
TITOLO V
DELLE SOCIETA'
CAPO II
Della societa' semplice
Sezione III
Dei rapporti con i terzi
Art. 2267.
Responsabilita' per le obbligazioni sociali.
Sezione IV
Dello scioglimento della societa'
Art. 2280.
Pagamento dei debiti sociali.
CAPO III
Della societa' in nome collettivo
Art. 2304.
Responsabilita' dei soci.
Art. 2312.
Cancellazione della societa'.
CAPO IV
Della societa' in accomandita semplice
Art. 2324.
Diritti dei creditori sociali dopo la liquidazione.
Capo V
Societa' per azioni
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2332.
Nullita' della societa'.
Sezione V
Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi
Art. 2362.
Unico azionista.
Sezione VI-bis
Dell'amministrazione e del controllo
§ 2
Degli amministratori
Art. 2394.
Responsabilita' verso i creditori sociali.
Sezione VII
Delle obbligazioni
Art. 2411.
Diritti degli obbligazionisti.
Art. 2414.
Contenuto delle obbligazioni.
Sezione IX
Del bilancio
Art. 2427.
Contenuto della nota integrativa.
Sezione X
Delle modificazioni dello statuto
Art. 2445.
Riduzione del capitale sociale.
Sezione XI
Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare
Art. 2447-quater.
Pubblicita' della costituzione del patrimonio destinato.
Art. 2447-quinquies.
Diritti dei creditori.
Art. 2447-novies.
Rendiconto finale.
Art. 2447-decies.
Finanziamento destinato ad uno specifico affare.
CAPO VII
Della societa' a responsabilita' limitata
Sezione II
Dei conferimenti e delle quote
Art. 2467.
Finanziamenti dei soci.
Sezione III
Dell'amministrazione della societa' e dei controlli
Art. 2476.
Responsabilita' degli amministratori e controllo dei soci.
Art. 2478.
Libri sociali obbligatori.
Sezione V
Delle modificazioni dell'atto costitutivo
Art. 2482.
Riduzione del capitale sociale.
Capo VIII
Scioglimento e liquidazione delle societa' di capitali
Art. 2485.
Obblighi degli amministratori.
Art. 2486.
Poteri degli amministratori.
Art. 2487-ter.
Revoca dello stato di liquidazione.
Art. 2491.
Poteri e doveri particolari dei liquidatori.
Art. 2495.
Cancellazione della societa'.
Capo IX
Direzione e coordinamento di societa'
Art. 2497.
Responsabilita'.
Capo X
Della trasformazione, della fusione e della scissione
Sezione I
Della trasformazione
Art. 2500-quinquies.
Responsabilita' dei soci.
Art. 2500-novies.
Opposizione dei creditori.
Sezione II
Della fusione delle societa'
Art. 2503.
Opposizione dei creditori.
Art. 2504-bis.
Effetti della fusione.
Titolo VI
DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI
Capo I
Delle societa' cooperative
Sezione VI
Dei controlli
Art. 2545-octiesdecies.
Sostituzione dei liquidatori.
TITOLO VIII
DELL'AZIENDA
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2560.
Debiti relativi all'azienda ceduta.
TITOLO X
DELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA E DEI CONSORZI
CAPO II
Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi
Sezione II
Dei consorzi con attivita' esterna
Art. 2614.
Fondo consortile.
Titolo XI
DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETA', DI CONSORZI E DI ALTRI ENTI PRIVATI
Capo I
Delle falsita'
Art. 2621-bis
Fatti di lieve entita'.
Art. 2621-ter
Non punibilita' per particolare tenuita'.
Capo II
Degli illeciti commessi dagli amministratori
Art. 2629.
Operazioni in pregiudizio dei creditori.
Capo IV
Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali
Art. 2633.
Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori.
LIBRO SESTO
TITOLO I
DELLA TRASCRIZIONE
CAPO I
Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili
Art. 2649.
Cessione dei beni ai creditori.
Art. 2652.
Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascr
Titolo per
la trascrizione. La trascrizione non si puo' eseguire se non in forza di sentenza, di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente.
CAPO III
Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili
Sezione I
Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli
Art. 2687.
Cessione dei beni ai creditori.
TITOLO III
DELLA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 2741.
Concorso dei creditori e cause di prelazione.
Art. 2742.
Surrogazione dell'indennita' alla cosa.
CAPO II
Dei privilegi
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2748.
Efficacia del privilegio speciale rispetto al pegno e alle ipoteche.
Sezione II
Dei privilegi sui mobili
§ 2
Dei privilegi sopra determinati mobili
Art. 2755.
Spese per atti conservativi o di espropriazione.
Art. 2758.
Crediti per tributi indiretti.
Sezione III
Dei privilegi sopra gli immobili
Art. 2770.
Crediti per atti conservativi o di espropriazione.
Art. 2772.
Crediti per tributi indiretti.
Art. 2775-bis.
Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari.
CAPO IV
Delle ipoteche
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2812.
Diritti costituiti sulla cosa ipotecata.
Art. 2815.
Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell'enfiteuta.
Sezione IV
Dell'ipoteca volontaria
Art. 2825.
Ipoteca su beni indivisi.
Sezione V
Dell'iscrizione e rinnovazione delle ipoteche
§ 1
Dell'iscrizione
Art. 2844.
Azioni e notificazioni.
Sezione VI
Dell'ordine delle ipoteche
Art. 2856.
Surrogazione del creditore perdente.
Sezione VII
Degli effetti dell'ipoteca rispetto al terzo acquirente
Art. 2858.
Facolta' del terzo acquirente.
Art. 2863.
Ricupero dell'immobile rilasciato e abbandono dell'esecuzione.
Art. 2864.
Danni causati dal terzo e miglioramenti.
Art. 2866.
Diritti del terzo nei confronti del debitore e di altri terzi acquirenti.
Art. 2867.
Terzo debitore di somma in dipendenza dell'acquisto.
Sezione VIII
Degli effetti dell'ipoteca rispetto al terzo datore
Art. 2871.
Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l'esp
Sezione XII
Del modo di liberare i beni dalle ipoteche
Art. 2889.
Facolta' di liberare i beni dalle ipoteche.
Art. 2890.
Notificazione.
Art. 2891.
Diritto dei creditori di far vendere i beni.
Art. 2893.
Mancata richiesta dell'incanto.
Art. 2894.
Effetti del mancato deposito del prezzo.
Art. 2895.
Desistenza del creditore.
TITOLO IV
DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
CAPO II
Dell'esecuzione forzata
Sezione I
Dell'espropriazione
§ 2
Degli effetti del pignoramento
Art. 2913.
Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato.
Art. 2914.
Alienazioni anteriori al pignoramento.
Art. 2915.
Atti che limitano la disponibilita' dei beni pignorati.
Art. 2917.
Estinzione del credito pignorato.
Art. 2918.
Cessioni e liberazioni di pigioni e di fitti.
§ 3
Effetti della vendita forzata e dell'assegnazione
Art. 2919.
Effetto traslativo della vendita forzata.
Art. 2920.
Diritti di terzi sulla cosa mobile venduta.
Art. 2921.
Evizione.
Art. 2927.
Evizione della cosa assegnata.
Art. 2929.
Nullita' del processo esecutivo.
Sezione I-bis
Dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilita' o di alienazioni a titolo gratuito
Art. 2929-bis.
Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilita' o di alienazi
TITOLO V
DELLA PRESCRIZIONE E DELLA DECADENZA
CAPO I
Della prescrizione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 2939.
Opponibilita' della prescrizione da parte dei terzi.
Sezione IV
Del termine della prescrizione
§ 2
Delle prescrizioni brevi
Art. 2949.
Prescrizione in materia di societa'.
Articoli piu' consultati di recente:
Codice civile 2020
Art. 2435-ter. Bilancio delle micro-imprese.
Banca dati di Procedura civile
2000 contratti del web
adv IusOnDemand
Testo vigente solo fino alla data indicata - Software, impaginazione ed elaborazioni IusOnDemand
Info legali
-
Privacy policy
-
Cookie
IusOnDemand srl - P.IVA: 04446030969
RicercaGiuridica.com dal 2.3.2021 analitiche di Google anonimizzate