RicercaGiuridica.com
Oltre 50.000 sentenze gratuite e social
Newsletter gratuita
info e privacy
:
Chi siamo
Home
Sentenze
Codici
Cassazione
Gazzette
Siti giuridici
OpenData
Le basi operative del GDPR
Valutazione: 4.55 su 5
adv IusOnDemand
Codici:
Civile
·
2018
·
2020
Procedura Civile
·
2018
·
2020
Privacy 2018
·
2020
·
GDPR
Consumo
·
2018
·
2020
Turismo
·
2018
Strada
·
2018
Comunicazioni
·
2018
Diritto d'autore
Proprietà Industriale
·
2018
·
2020
Assicurazioni
·
2018
Crisi
Cod.2019
·
L. Fall.
Insolvenza
2020
·
TUF
2018
T.U. IVA
·
Terzo Settore 2020
Tutti i codici
\r\n
Assicurazioni
\r\n
Autore
\r\n
Beni culturali
\r\n
Civile
\r\n
Civile
\r\n
Comunicazioni
\r\n
Consumo 2020
\r\n
Codice insolvenza 2020
\r\n
Terzo Settore 2020
\r\n
Fallimentare
\r\n
GDPR
\r\n
Codice Privacy 2020
\r\n
Procedura civile
\r\n
Proprietà industriale
\r\n
Strada
\r\n
Testo unico iva
\r\n
Turismo
Share link
or
Ogni parola
frase esatta
Aggiornamenti: 2020=16.6.2020, 2018=2.3.2018, gli altri del 26.8.2014. GRATUITI E NON UFFICIALI da
Normattiva
indice de
Codice civile 2020 con articoli
o
solo struttura
Codice civile 2020
CAPO II
Dell'applicazione della legge in generale
Art. 10.
Inizio dell'obbligatorieta' delle leggi e dei regolamenti.
LIBRO PRIMO
TITOLO II
DELLE PERSONE GIURIDICHE
CAPO III
Delle associazioni non riconosciute e dei comitati
Art. 38.
Obbligazioni.
Art. 41.
Responsabilita' dei componenti. Rappresentanza in giudizio.
TITOLO IV
DELL'ASSENZA E DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
CAPO I
Dell'assenza
Art. 50.
Immissione nel possesso temporaneo dei beni.
CAPO II
Della dichiarazione di morte presunta
Art. 63.
Effetti della dichiarazione di morte presunta dell'assente.
Art. 66.
Prova dell'esistenza della persona di cui e' stata dichiarata la morte presunta.
TITOLO VI
DEL MATRIMONIO
CAPO I
Della promessa di matrimonio
Art. 79.
Effetti.
Art. 81.
Risarcimento dei danni.
CAPO III
Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile
Sezione VI
Della nullita' del matrimonio
Art. 129-bis.
Responsabilita' del coniuge in mala fede e del terzo.
CAPO V
Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi
Art. 156.
Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi.
CAPO VI
Del regime patrimoniale della famiglia
Sezione III
Della comunione legale
Art. 184.
Atti compiuti senza il necessario consenso.
Art. 186.
Obblighi gravanti sui beni della comunione.
Art. 187.
Obbligazioni contratte dai coniugi prima del matrimonio.
Art. 188.
Obbligazioni derivanti da donazioni o successioni.
Art. 189.
Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi.
Art. 192.
Rimborsi e restituzioni.
Sezione IV
Della comunione convenzionale
Art. 211.
Obbligazioni dei coniugi contratte prima del matrimonio.
Sezione V
Del regime di separazione dei beni
Art. 218.
Obbligazioni del coniuge che gode dei beni dell'altro coniuge.
TITOLO VIII
DELL'ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETA'
CAPO I
Dell'adozione di persone maggiori di eta' e dei suoi effetti
Art. 295.
Adozione da parte del tutore.
TITOLO IX
DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE E DEI DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO
CAPO I
Dei diritti e doveri del figlio
Art. 316-bis.
Concorso nel mantenimento .
CAPO II
Esercizio della responsabilita' genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullita' del matrimonio ovvero all'esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio
Art. 337-sexies.
Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza
TITOLO IX-BIS
ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI
Art. 342-ter.
Contenuto degli ordini di protezione.
TITOLO X
DELLA TUTELA E DELL'EMANCIPAZIONE
CAPO I
Della tutela dei minori
Sezione III
Dell'esercizio della tutela
Art. 372.
Investimento di capitali.
Art. 374.
Autorizzazione del giudice tutelare.
TITOLO XIII
DEGLI ALIMENTI
Art. 433.
Persone obbligate.
Art. 434.
Cessazione dell'obbligo tra affini.
Art. 437.
Obbligo del donatario.
Art. 440.
Cessazione, riduzione e aumento.
Art. 441.
Concorso di obbligati.
Art. 442.
Concorso di aventi diritto.
Art. 443.
Modo di somministrazione degli alimenti.
Art. 445.
Decorrenza degli alimenti.
Art. 446.
Assegno provvisorio.
Art. 447.
Inammissibilita' di cessione e di compensazione.
Art. 448.
Cessazione per morte dell'obbligato.
LIBRO SECONDO
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI
CAPO III
Dell'indegnita'
Art. 464.
Restituzione dei frutti.
CAPO IX
Della petizione di eredita'
Art. 535.
Possessore di beni ereditari.
TITOLO III
DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE
CAPO V
Dell'istituzione di erede e dei legati
Sezione III
Dei legati
Art. 651.
Legato di cosa dell'onerato o di un terzo.
Art. 664.
Adempimento del legato di genere.
Art. 673.
Perimento della cosa legata. Impossibilita' della prestazione.
CAPO VII
Degli esecutori testamentari
Art. 701.
Persone capaci di essere nominate.
Art. 707.
Consegna dei beni all'erede.
TITOLO IV
DELLA DIVISIONE
CAPO II
Della collazione
Art. 748.
Miglioramenti, spese e deterioramenti.
CAPO IV
Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote
Art. 759.
Evizione subita da un coerede.
TITOLO V
DELLE DONAZIONI
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 769.
Definizione.
CAPO III
Della forma e degli effetti della donazione
Art. 784.
Donazione a nascituri.
LIBRO TERZO
TITOLO II
DELLA PROPRIETA'
CAPO II
Della proprieta' fondiaria
Sezione III
Della bonifica integrale
Art. 860.
Concorso dei proprietari nella spesa.
Art. 861.
Opere di competenza dei privati.
Sezione IV
Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali
Art. 868.
Regolamento protettivo dei corsi d'acqua.
Sezione VI
Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi
Art. 896-bis
Distanze minime per gli apiari.
CAPO III
Dei modi di acquisto della proprieta'
Sezione II
Dell'accessione, della specificazione, dell'unione e della commistione
Art. 936.
Opere fatte da un terzo con materiali propri.
Art. 939.
Unione e commistione.
CAPO IV
Delle azioni a difesa della proprieta'
Art. 948.
Azione di rivendicazione.
TITOLO IV
DELL'ENFITEUSI
Art. 967.
Diritti e obblighi dell'enfiteuta e del concedente in caso di alienazione.
TITOLO V
DELL'USUFRUTTO, DELL'USO E DELL'ABITAZIONE
CAPO I
Dell'usufrutto
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 980.
Cessione dell'usufrutto.
Sezione II
Dei diritti nascenti dall'usufrutto
Art. 994.
Perimento delle mandre o dei greggi.
Sezione III
Degli obblighi nascenti dall'usufrutto
Art. 1010.
Passivita' gravanti su eredita' in usufrutto.
TITOLO VI
DELLE SERVITU' PREDIALI
CAPO II
Delle servitu' coattive
Sezione I
Dell'acquedotto e dello scarico coattivo
Art. 1042.
Obblighi inerenti all'uso di corsi contigui a fondi altrui.
CAPO III
Delle servitu' volontarie
Art. 1059.
Servitu' concessa da uno dei comproprietari.
TITOLO VII
DELLA COMUNIONE
CAPO I
Della comunione in generale
Art. 1105.
Amministrazione.
Art. 1115.
Obbligazioni solidali dei partecipanti.
CAPO II
Del condominio negli edifici
Art. 1129.
Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore.
Art. 1133.
Provvedimenti presi dall'amministratore.
Art. 1135.
Attribuzioni dell'assemblea dei condomini.
Art. 1137.
Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea.
LIBRO QUARTO
TITOLO I
DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE
CAPO I
Disposizioni preliminari
Art. 1173.
Fonti delle obbligazioni.
Art. 1174.
Carattere patrimoniale della prestazione.
CAPO II
Dell'adempimento delle obbligazioni
Sezione I
Dell'adempimento in generale
Art. 1176.
Diligenza nell'adempimento.
Art. 1177.
Obbligazione di custodire.
Art. 1178.
Obbligazione generica.
Art. 1179.
Obbligo di garanzia.
Art. 1180.
Adempimento del terzo.
Art. 1181.
Adempimento parziale.
Art. 1182.
Luogo dell'adempimento.
Art. 1183.
Tempo dell'adempimento.
Art. 1184.
Termine.
Art. 1185.
Pendenza del termine.
Art. 1186.
Decadenza dal termine.
Art. 1187.
Computo del termine.
Art. 1188.
Destinatario del pagamento.
Art. 1189.
Pagamento al creditore apparente.
Art. 1190.
Pagamento al creditore incapace.
Art. 1191.
Pagamento eseguito da un incapace.
Art. 1192.
Pagamento eseguito con cose altrui.
Art. 1193.
Imputazione del pagamento.
Art. 1194.
Imputazione del pagamento agli interessi.
Art. 1195.
Quietanza con imputazione.
Art. 1196.
Spese del pagamento.
Art. 1197.
Prestazione in luogo dell'adempimento.
Art. 1198.
Cessione di un credito in luogo dell'adempimento.
Art. 1199.
Diritto del debitore alla quietanza.
Art. 1200.
Liberazione dalle garanzie.
Sezione II
Del pagamento con surrogazione
Art. 1201.
Surrogazione per volonta' del creditore.
Art. 1202.
Surrogazione per volonta' del debitore.
Art. 1203.
Surrogazione legale.
Art. 1204.
Terzi garanti.
Art. 1205.
Surrogazione parziale.
Sezione III
Della mora del creditore
Art. 1206.
Condizioni.
Art. 1207.
Effetti.
Art. 1208.
Requisiti per la validita' dell'offerta.
Art. 1209.
Offerta reale e offerta per intimazione.
Art. 1210.
Facolta' di deposito e suoi effetti liberatori.
Art. 1211.
Cose deperibili o di dispendiosa custodia.
Art. 1212.
Requisiti del deposito.
Art. 1213.
Ritiro del deposito.
Art. 1214.
Offerta secondo gli usi e deposito.
Art. 1215.
Spese.
Art. 1216.
Intimazione di ricevere la consegna di un immobile.
Art. 1217.
Obbligazioni di fare.
CAPO III
Dell'inadempimento delle obbligazioni
Art. 1218.
Responsabilita' del debitore.
Art. 1219.
Costituzione in mora.
Art. 1220.
Offerta non formale.
Art. 1221.
Effetti della mora sul rischio.
Art. 1222.
Inadempimento di obbligazioni negative.
Art. 1223.
Risarcimento del danno.
Art. 1224.
Danni nelle obbligazioni pecuniarie.
Art. 1225.
Prevedibilita' del danno.
Art. 1226.
Valutazione equitativa del danno.
Art. 1227.
Concorso del fatto colposo del creditore.
Art. 1228.
Responsabilita' per fatto degli ausiliari.
Art. 1229.
Clausole di esonero da responsabilita'.
CAPO IV
Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento
Sezione I
Della novazione
Art. 1230.
Novazione oggettiva.
Art. 1231.
Modalita' che non importano novazione.
Art. 1232.
Privilegi, pegno e ipoteche.
Art. 1233.
Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali.
Art. 1234.
Inefficacia della novazione.
Art. 1235.
Novazione soggettiva.
Sezione II
Della remissione
Art. 1236.
Dichiarazione di remissione del debito.
Art. 1237.
Restituzioni volontaria del titolo.
Art. 1238.
Rinunzia alle garanzie.
Art. 1239.
Fideiussori.
Art. 1240.
Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo.
Sezione III
Della compensazione
Art. 1241.
Estinzione per compensazione.
Art. 1242.
Effetti della compensazione.
Art. 1243.
Compensazione legale e giudiziale.
Art. 1244.
Dilazione.
Art. 1245.
Debiti non pagabili nello stesso luogo.
Art. 1246.
Casi in cui la compensazione non si verifica.
Art. 1247.
Compensazione opposta da terzi garanti.
Art. 1248.
Inopponibilita' della compensazione.
Art. 1249.
Compensazione di piu' debiti.
Art. 1250.
Compensazione rispetto ai terzi.
Art. 1251.
Garanzie annesse al credito.
Art. 1252.
Compensazione volontaria.
Sezione IV
Della confusione
Art. 1253.
Effetti della confusione.
Art. 1254.
Confusione rispetto ai terzi.
Art. 1255.
Riunione delle qualita' di fideiussore e di debitore.
Sezione V
Dell'impossibilita' sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
Art. 1256.
Impossibilita' definitiva e impossibilita' temporanea.
Art. 1257.
Smarrimento di cosa determinata.
Art. 1258.
Impossibilita' parziale.
Art. 1259.
Subingresso del creditore nei diritti del debitore.
CAPO V
Della cessione dei crediti
Art. 1266.
Obbligo di garanzia del cedente.
CAPO VI
Della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo
Art. 1268.
Delegazione cumulativa.
Art. 1269.
Delegazione di pagamento.
Art. 1270.
Estinzione della delegazione.
Art. 1272.
Espromissione.
Art. 1273.
Accollo.
Art. 1276.
Invalidita' della nuova obbligazione.
CAPO VII
Di alcune specie di obbligazioni
Sezione I
Delle obbligazioni pecuniarie
Art. 1277.
Debito di somma di danaro.
Art. 1278.
Debito di somma di monete non aventi corso legale.
Art. 1279.
Clausola di pagamento effettivo in monete non aventi corso legale.
Art. 1280.
Debito di specie monetaria avente valore intrinseco.
Art. 1281.
Leggi speciali.
Art. 1282.
Interessi nelle obbligazioni pecunarie.
Art. 1283.
Anatocismo.
Art. 1284.
Saggio degli interessi.
Sezione II
Delle obbligazioni alternative
Art. 1285.
Obbligazione alternativa.
Art. 1286.
Facolta' di scelta.
Art. 1287.
Decadenza dalla facolta' di scelta.
Art. 1288.
Impossibilita' di una delle prestazioni.
Art. 1289.
Impossibilita' colposa di una delle prestazioni.
Art. 1290.
Impossibilita' sopravvenuta di entrambe le prestazioni.
Art. 1291.
Obbligazione con alternativa multipla.
Sezione III
Delle obbligazioni in solido
Art. 1292.
Nozione della solidarieta'.
Art. 1293.
Modalita' varie dei singoli rapporti.
Art. 1294.
Solidarieta' tra condebitori.
Art. 1295.
Divisibilita' tra gli eredi.
Art. 1296.
Scelta del creditore per il pagamento.
Art. 1297.
Eccezioni personali.
Art. 1298.
Rapporti interni tra debitori o creditori solidali.
Art. 1299.
Regresso tra condebitori.
Art. 1300.
Novazione.
Art. 1301.
Remissione.
Art. 1302.
Compensazione.
Art. 1303.
Confusione.
Art. 1304.
Transazione.
Art. 1305.
Giuramento.
Art. 1306.
Sentenza.
Art. 1307.
Inadempimento.
Art. 1308.
Costituzione in mora.
Art. 1309.
Riconoscimento del debito.
Art. 1310.
Prescrizione.
Art. 1311.
Rinunzia alla solidarieta'.
Art. 1312.
Pagamento separato dei frutti o degli interessi.
Art. 1313.
Insolvenza di un condebitore in caso di rinunzia alla solidarieta'.
Sezione IV
Delle obbligazioni divisibili e indivisibili
Art. 1314.
Obbligazioni divisibili.
Art. 1315.
Limiti alla divisibilita' tra gli eredi del debitore.
Art. 1316.
Obbligazioni indivisibili.
Art. 1317.
Disciplina delle obbligazioni indivisibili.
Art. 1318.
Indivisibilita' nei confronti con gli eredi.
Art. 1319.
Diritto di esigere l'intero.
Art. 1320.
Estinzione parziale.
TITOLO II
DEI CONTRATTI IN GENERALE
CAPO II
Dei requisiti del contratto
Sezione I
Dell'accordo delle parti
Art. 1329.
Proposta irrevocabile.
Art. 1333.
Contratto con obbligazioni del solo proponente.
CAPO III
Della condizione nel contratto
Art. 1358.
Comportamento delle parti nello stato di pendenza.
CAPO IV
Dell'interpretazione del contratto
Art. 1371.
Regole finali.
CAPO V
Degli effetti del contratto
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1374.
Integrazione del contratto.
Art. 1381.
Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo.
Sezione II
Della clausola penale e della caparra
Art. 1384.
Riduzione della penale.
CAPO VIII
Della cessione del contratto
Art. 1408.
Rapporti fra contraente ceduto e cedente.
Art. 1410.
Rapporti fra cedente e cessionario.
CAPO XIII
Della rescissione del contratto
Art. 1447.
Contratto concluso in stato di pericolo.
CAPO XIV
Della risoluzione del contratto
Sezione I
Della risoluzione per inadempimento
Art. 1453.
Risolubilita' del contratto per inadempimento.
Art. 1456.
Clausola risolutiva espressa.
Art. 1460.
Eccezione d'inadempimento.
Sezione II
Dell'impossibilita' sopravvenuta
Art. 1465.
Contratto con effetti traslativi o costitutivi.
Sezione III
Dell'eccessiva onerosita'
Art. 1468.
Contratto con obbligazioni di una sola parte.
TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI
CAPO I
Della vendita
Sezione I
Disposizioni generali
§ 1
Delle obbligazioni del venditore
Art. 1476.
Obbligazioni principali del venditore.
Art. 1478.
Vendita di cosa altrui.
Sezione II
Della vendita di cose mobili
§ 1
Disposizioni generali
Art. 1515.
Esecuzione coattiva per inadempimento del compratore.
Art. 1516.
Esecuzione coattiva per inadempimento del venditore.
Art. 1517.
Risoluzione di diritto.
Sezione IV
Della vendita di eredita'
Art. 1546.
Responsabilita' per debiti ereditari.
CAPO II
Del riporto
Art. 1551.
Inadempimento.
CAPO IV
Del contratto estimatorio
Art. 1556.
Nozione.
CAPO V
Della somministrazione
Art. 1559.
Nozione.
Art. 1566.
Patto di preferenza.
CAPO VI
Della locazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1571.
Nozione.
Art. 1575.
Obbligazioni principali del locatore.
Art. 1587.
Obbligazioni principali del conduttore.
Art. 1595.
Rapporti tra il locatore e il subconduttore.
Art. 1598.
Garanzie della locazione.
Art. 1602.
Effetti dell'opponibilita' della locazione al terzo acquirente.
Sezione III
Dell'affitto
§ 2
Dell'affitto di fondi rustici
Art. 1631.
Estensione del fondo.
CAPO VIII
Del trasporto
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1678.
Nozione.
Art. 1679.
Pubblici servizi di linea.
Sezione III
Del trasporto di cose
Art. 1699.
Trasporto con rispedizione della merce.
CAPO IX
Del mandato
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1703.
Nozione.
Art. 1706.
Acquisti del mandatario.
§ 1
Delle obbligazioni del mandatario
Art. 1715.
Responsabilita' per le obbligazioni dei terzi.
Art. 1716.
Pluralita' di mandatari.
§ 2
Delle obbligazioni del mandante
Art. 1719.
Mezzi necessari per l'esecuzione del mandato.
§ 3
Dell'estinzione del mandato
Art. 1725.
Revoca del mandato oneroso.
CAPO X
Del contratto di agenzia
Art. 1747.
Impedimento dell'agente.
CAPO XII
Del deposito
Sezione I
Del deposito in generale
Art. 1775.
Restituzione dei frutti.
Art. 1776.
Obblighi dell'erede del depositario.
Art. 1779.
Cosa propria del depositario.
Art. 1780.
Perdita non imputabile della detenzione della cosa.
Art. 1781.
Diritti del depositario.
CAPO XIV
Del comodato
Art. 1804.
Obbligazioni del comodatario.
Art. 1809.
Restituzione.
CAPO XV
Del mutuo
Art. 1813.
Nozione.
Art. 1822.
Promessa di mutuo.
CAPO XVI
Del conto corrente
Art. 1823.
Nozione.
Art. 1828.
Efficacia della garanzia dei crediti iscritti.
CAPO XVII
Dei contratti bancari
Sezione I
Dei depositi bancari
Art. 1834.
Depositi di danaro.
Sezione III
Dell'apertura di credito bancario
Art. 1842.
Nozione.
CAPO XX
Dell'assicurazione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1882.
Nozione.
Art. 1888.
Prova del contratto.
Art. 1900.
Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti.
Art. 1903.
Agenti di assicurazione.
Sezione II
Dell'assicurazione contro i danni
Art. 1905.
Limiti del risarcimento.
Art. 1912.
Terremoto, guerra, insurrezione, tumulti popolari.
Art. 1917.
Assicurazione della responsabilita' civile.
Art. 1918.
Alienazione delle cose assicurate.
Sezione III
Dell'assicurazione sulla vita
Art. 1927.
Suicidio dell'assicurato.
CAPO XXII
Della fideiussione
Sezione I
Disposizioni generali
Art. 1936.
Nozione.
Art. 1938.
Fideiussione per obbligazioni future o condizionali.
Art. 1939.
Validita' della fideiussione.
Art. 1941.
Limiti della fideiussione.
Art. 1943.
Obbligazione di prestare fideiussione.
Sezione II
Dei rapporti tra creditore e fideiussore
Art. 1944.
Obbligazione del fideiussore.
Art. 1946.
Fideiussione prestata da piu' persone.
Art. 1947.
Beneficio della divisione.
Art. 1948.
Obbligazione del fideiussore del fideiussore.
Sezione III
Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale
Art. 1951.
Regresso contro piu' debitori principali.
Art. 1953.
Rilievo del fideiussore.
Sezione V
Dell'estinzione della fideiussione
Art. 1956.
Liberazione del fideiussore per obbligazione futura.
Art. 1957.
Scadenza dell'obbligazione principale.
CAPO XXIII
Del mandato di credito
Art. 1958.
Effetti del mandato di credito.
CAPO XXIV
Dell'anticresi
Art. 1960.
Nozione.
Art. 1961.
Obblighi del creditore, anticretico.
TITOLO IV
DELLE PROMESSE UNILATERALI
Art. 1987.
Efficacia delle promesse.
TITOLO V
DEI TITOLI DI CREDITO
CAPO II
Dei titoli al portatore
Art. 2004.
Limitazione della liberta' di emissione.
Titolo deteriorato.
Il possessore di un titolo deteriorato che non sia piu' idoneo alla circolazione, ma sia tuttora sicuramente identificabile, ha diritto di ottenere dall'emittente un titolo equivalente, verso la restituzione del primo e il rimborso del
CAPO III
Dei titoli all'ordine
Art. 2012.
Obblighi del girante.
TITOLO VI
DELLA GESTIONE DI AFFARI
Art. 2028.
Obbligo di continuare la gestione.
Art. 2030.
Obbligazioni del gestore.
Art. 2031.
Obblighi dell'interessato.
TITOLO VII
DEL PAGAMENTO DELL'INDEBITO
Art. 2034.
Obbligazioni naturali.
Art. 2038.
Alienazione della cosa ricevuta indebitamente.
TITOLO IX
DEI FATTI ILLECITI
Art. 2043.
Risarcimento per fatto illecito.
Art. 2054.
Circolazione di veicoli.
Art. 2055.
Responsabilita' solidale.
LIBRO QUINTO
TITOLO I
DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' PROFESSIONALI
CAPO III
Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate
Art. 2069.
Efficacia.
Art. 2072.
Deposito e pubblicazione.
TITOLO II
DEL LAVORO NELL'IMPRESA
CAPO I
Dell'impresa in generale
Sezione II
Dei collaboratori dell'imprenditore
Art. 2094.
Prestatore di lavoro subordinato.
Sezione III
Del rapporto di lavoro