Art. n°
Seleziona la fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca Codici
Codici
Gazzetta Ufficiale
Attività della Camera
Art. n°
Seleziona la fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca
Codice del Diritto d'autore
[Versione solo struttura]
TITOLO I
DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE
CAPO I
Opere protette
-
Art. 1. Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo...
-
Art. 2. In particolare sono comprese nella protezione:
-
Art. 3. Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che h...
-
Art. 4. Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresi' prote...
-
Art. 5. Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali del...
CAPO II
Soggetti del diritto
-
Art. 6. Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore e' costituito dalla creaz...
-
Art. 7. E' considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione de...
-
Art. 8. E' reputato autore dell'opera, salvo prova contraria, chi e' in essa indicato come...
-
Art. 9. Chi abbia rappresentato, eseguito o comunque pubblicato un'opera anonima o pseudon...
-
Art. 10. Se l'opera e' stata creata con il contributo indistinguibile ed inscindibile di p...
-
Art. 11. Alle Amministrazioni dello Stato, al Partito Nazionale Fascista, alle Provincie e...
CAPO III
Contenuto e durata del diritto di
Sezione I
-
Art. 12. L'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera.
-
Art. 12-bis. Salvo patto contrario, il datore di lavoro e' titolare del diritto esclusivo ...
-
Art. 12-ter. Salvo patto contrario, qualora un'opera di disegno industriale sia creata dal...
-
Art. 13. 1. Il diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie ...
-
Art. 14. Il diritto esclusivo di trascrivere ha per oggetto l'uso dei mezzi atti a trasfor...
-
Art. 15. Il diritto esclusivo di eseguire, rappresentare o recitare in pubblico ha per ogg...
-
Art. 15-bis. 1. Agli autori spetta un compenso ridotto quando l'esecuzione, rappresentazio...
-
Art. 16. 1. Il diritto esclusivo di comunicazione al pubblico su filo o senza filo dell'op...
-
Art. 16-bis. 1. Ai fini della presente legge si intende per:
-
Art. 17. 1. Il diritto esclusivo di distribuzione ha per oggetto la messa in commercio o i...
-
Art. 18. Il diritto esclusivo di tradurre ha per oggetto la traduzione dell'opera in altra...
-
Art. 18-bis. 1. Il diritto esclusivo di noleggiare ha per oggetto la cessione in uso degli...
-
Art. 19. I diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti...
Sezione II Protezione dei diritti sull'opera a difesa
-
Art. 20. Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera, pr...
-
Art. 21. L'autore di un'opera anonima o pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di ...
-
Art. 22. I diritti indicati nei precedenti articoli sono inalienabili.
-
Art. 23. Dopo la morte dell'autore il diritto previsto nell'art. 20 puo' essere fatto vale...
-
Art. 24. Il diritto di pubblicare le opere inedite spetta agli eredi dell'autore o ai lega...
Sezione III Durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera
-
Art. 25. I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore ...
-
Art. 26. Nelle opere indicate nell'art. 10, nonche' in quelle drammatico-musicali, coreogr...
-
Art. 27. Nelle opere anonime o pseudonime, fuori del caso previsto nel capoverso dell'art....
-
Art. 27-bis. ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 26 MAGGIO 1997, N. 154
-
Art. 28. Per acquistare il beneficio della durata normale dei diritti esclusivi di utilizz...
-
Art. 29. La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti, a termini d...
-
Art. 30. Quando le parti o i volumi di una stessa opera siano pubblicati separatamente, in...
-
Art. 31. Nelle opere pubblicate per la prima volta dopo la morte dell'autore, che non rica...
-
Art. 32. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 44, i diritti di utilizzazione econ...
-
Art. 32-bis. I diritti di utilizzazione economica dell'opera fotografica durano sino al te...
-
Art. 32-ter. I termini finali di durata dei diritti di utilizzazione economica previsti da...
CAPO IV
Norme particolari ai diritti di utilizzazione economica per
Sezione I Opere drammatico-musicali,
-
Art. 33. In difetto di particolari convenzioni tra i collaboratori, rispetto alle opere li...
-
Art. 34. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all'autore della parte ...
-
Art. 35. L'autore della parte letteraria non puo' disporne, per congiungerla ad altro test...
-
Art. 36. Nel caso previsto dal n. 1 dell'articolo precedente l'autore della parte letterar...
-
Art. 37. Nelle opere coreografiche o pantomimiche e nelle altre composte di musica, di par...
Sezione II Opere collettive, riviste e giornali
-
Art. 38. Nell'opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione econ...
-
Art. 39. Se un articolo e' inviato alla rivista o giornale, per essere riprodotto, da pers...
-
Art. 40. Il collaboratore di opera collettiva che non sia rivista o giornale ha diritto, s...
-
Art. 41. Senza pregiudizio dell'applicazione della disposizione contenuta nell'art. 20, il...
-
Art. 42. L'autore dell'articolo o altra opera che sia stato riprodotto in un'opera collett...
-
Art. 43. L'editore o direttore della rivista o del giornale non ha obbligo di conservare o...
Sezione III Opere cinematografiche
-
Art. 44. Si considerano coautori dell'opera cinematografica l'autore del soggetto, l'autor...
-
Art. 45. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica dell'opera cinematografica spe...
-
Art. 46. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica, spettante al produttore, ha p...
-
Art. 46-bis. 1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 46, in caso di cessione del ...
-
Art. 47. Il produttore ha facolta' di apportare alle opere utilizzate nell'opera cinematog...
-
Art. 48. Gli autori dell'opera cinematografica hanno diritto che i loro nomi, con l'indica...
-
Art. 49. Gli autori delle parti letterarie o musicali dell'opera cinematografica possono r...
-
Art. 50. Se il produttore non porta a compimento l'opera cinematografica nel termine di tr...
Sezione IV Opere radiodiffuse
-
Art. 51. In ragione della natura e dei fini della radiodiffusione, come servizio riservato...
-
Art. 52. L'ente esercente il servizio della radiodiffusione ha la facolta' di eseguire la ...
-
Art. 53. Nelle stagioni di rappresentazione o di concerti di durata non inferiore a due me...
-
Art. 54. L'accertamento della conformita' delle radiodiffusioni alle buone norme tecniche,...
-
Art. 55. 1. Senza pregiudizio dei diritti dell'autore sulla radiodiffusione della sua oper...
-
Art. 56. L'autore dell'opera radiodiffusa, a termini degli articoli precedenti, ha il diri...
-
Art. 57. Il compenso e' liquidato in base al numero delle trasmissioni.
-
Art. 58. Per l'esecuzione in pubblici esercizi a mezzo di apparecchi radioriceventi sonori...
-
Art. 59. La radiodiffusione delle opere dell'ingegno dai locali dell'ente esercente il ser...
-
Art. 60. Qualora il Ministero della cultura popolare lo disponga, l'ente esercente effettu...
Sezione V Opere registrate su rapporti
-
Art. 61. 1. L 'autore ha il diritto esclusivo, ai sensi delle disposizioni contenute nella...
-
Art. 62. 1. I supporti fonografici, nei quali l'opera dell'ingegno e' riprodotta, non poss...
-
Art. 63. 1. I supporti devono essere fabbricati od utilizzati in modo che venga rispettato...
-
Art. 64. La concessione in uso a case editrici fonografiche nazionali delle matrici dei di...
Sezione VI Programmi per elaboratore
-
Art. 64-bis. 1. Fatte salve le disposizioni dei successivi articoli 64- ter e 64-quater, i...
-
Art. 64-ter. 1. Salvo patto contrario, non sono soggette all'autorizzazione del titolare d...
-
Art. 64-quater. 1. L'autorizzazione del titolare dei diritti non e' richiesta qualora la r...
Sezione VII Banche di dati
-
Art. 64-quinquies. 1. L'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o a...
-
Art. 64-sexies. 1. Non sono soggetti all'autorizzazione di cui all'articolo 64-quinquies d...
CAPO V
Eccezioni e limitazioni
Sezione I Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni
-
Art. 65. 1. Gli articoli di attualita' di carattere economico, politico o religioso, pubbl...
-
Art. 66. 1. I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbl...
-
Art. 67. 1. Opere o brani di opere possono essere riprodotti a fini di pubblica sicurezza,...
-
Art. 68. 1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale ...
-
Art. 68-bis. 1. Salvo quanto disposto in ordine alla responsabilita' dei prestatori interm...
-
Art. 69. 1. Il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti p...
-
Art. 70. 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la...
-
Art. 71. 1. Le bande musicali e le fanfare dei corpi armati dello Stato possono eseguire i...
-
Art. 71-bis. 1. Ai portatori di particolari handicap sono consentite, per uso personale, l...
-
Art. 71-ter. 1. E' libera la comunicazione o la messa a disposizione destinata a singoli i...
-
Art. 71-quater. 1. E' consentita la riproduzione di emissioni radiotelevisive effettuate d...
-
Art. 71-quinquies. 1. I titolari di diritti che abbiano apposto le misure tecnologiche di ...
Sezione II Riproduzione privata ad uso personale
-
Art. 71-sexies. 1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qu...
-
Art. 71-septies. 1. Gli autori ed i produttori di fonogrammi, nonche' i produttori origina...
-
Art. 71-octies. 1. Il compenso di cui all'articolo 71-septies per apparecchi e supporti di...
Sezione III Disposizioni comuni
-
Art. 71-nonies. 1. Le eccezioni e limitazioni disciplinate dal presente capo e da ogni alt...
-
Art. 71-decies. 1. Le eccezioni e limitazioni al diritto d'autore contenute nel presente c...
TITOLO II
DISPOSIZIONI SUI DIRITTI CONNESSI ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO
CAPO I
Diritti del produttore di fotogrammi
-
Art. 72. 1. Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo I, il produttore di ...
-
Art. 73. 1. Il produttore di fonogrammi, nonche' gli artisti interpreti e gli artisti esec...
-
Art. 73-bis. 1. Gli artisti interpreti o esecutori e il produttore del fonogramma utilizza...
-
Art. 74. 1. Il produttore ha il diritto di opporsi a che l'utilizzazione dei fonogrammi, p...
-
Art. 75. La durata dei diritti previsti nel presente capo e' di cinquanta anni dalla fissa...
-
Art. 76. 1. I supporti contenenti fonogrammi non possono essere distribuiti se non portano...
-
Art. 77. ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 68
-
Art. 78. 1. Il produttore di fonogrammi e' la persona fisica o giuridica che assume l'iniz...
CAPO I-BIS
Diritti dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento
-
Art. 78-bis. 1. L'utilizzazione dei fonogrammi da parte di emittenti radiotelevisive e' so...
-
Art. 78-ter. 1. Il produttore di opere cinematografiche o audiovisive o di sequenze di imm...
CAPO I-TER
Diritti audiovisivi sportivi
-
Art. 78-quater. Ai diritti audiovisivi sportivi di cui alla legge 19 luglio 2007, n. 106, ...
CAPO II
Diritti relativi all'emissione radiofonica e televisiva
-
Art. 79. 1. Senza pregiudizio dei diritti sanciti da questa legge a favore degli autori, d...
CAPO III
Diritti degli artisti interpreti e degli artisti
-
Art. 80. 1. Si considerano artisti interpreti ed artisti esecutori gli attori, i cantanti,...
-
Art. 81. Gli artisti interpreti e gli artisti esecutori hanno il diritto di opporsi alla c...
-
Art. 82. Agli effetti dell'applicazione delle disposizioni che precedono, si comprendono n...
-
Art. 83. 1. Gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che sostengono le prime parti n...
-
Art. 84. 1. Salva diversa volonta' delle parti, si presume che gli artisti interpreti ed e...
-
Art. 84-bis. Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, inte...
-
Art. 84-ter. Se, decorsi cinquanta anni dalla prima pubblicazione lecita del fonogramma o,...
-
Art. 85. I diritti di cui al presente capo durano cinquanta anni a partire dalla esecuzion...
-
Art. 85-bis. 1. In aggiunta ai diritti gia' disciplinati nel presente capo e nei capi prec...
CAPO III-BIS
Diritti relativi ad opere pubblicate o comunicate al pubblico per la prima volta successivamente alla estinzione dei diritti patrimoniali d'autore
-
Art. 85-ter. 1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a chi, dopo la scadenza ...
CAPO III-TER
Diritti relativi ad edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio
-
Art. 85-quater. 1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a colui il quale pubb...
-
Art. 85-quinquies. I termini finali di durata del diritti previsti dal capi I, I-bis, II, ...
CAPO IV
Diritti relativi a bozzetti di scene teatrali
-
Art. 86. All'autore di bozzetti di scene teatrali che non costituiscono opera dell'ingegno...
CAPO V
Diritti relativi alle fotografie
-
Art. 87. Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di quest...
-
Art. 88. Spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio de...
-
Art. 89. La cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comp...
-
Art. 90. Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:
-
Art. 91. La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale ne...
-
Art. 92. Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotog...
CAPO VI
Diritti relativi alla corrispondenza epistolare ed
Sezione I Diritti relativi alla corrispondenza
-
Art. 93. Le corrispondenze epistolari, gli epistolari, le memorie familiari e personali e ...
-
Art. 94. Il consenso indicato all'articolo precedente non e' necessario quando la conoscen...
-
Art. 95. Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche alle corrispondenze ...
Sezione II Diritti relativi al ritratto
-
Art. 96. Il ritratto di una persona non puo' essere esposto, riprodotto o messo in commerc...
-
Art. 97. Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'imma...
-
Art. 98. Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione puo' dalla...
CAPO VII
Diritti relativi ai progetti di lavori dell'ingegneria
-
Art. 99. All'autore di progetti di lavori di ingegneria, o di altri lavori analoghi, che c...
CAPO VII-BIS
Titolarita' dei diritti connessi
-
Art. 99-bis. 1. E' reputato titolare di un diritto connesso, salvo prova contraria, chi, n...
CAPO VIII
Protezione del titolo, delle rubriche, dell'aspetto esterno
-
Art. 100. Il titolo dell'opera, quando individui l'opera stessa, non puo' essere riprodott...
-
Art. 101. La riproduzione di informazioni e notizie e' lecita purche' non sia effettuata c...
-
Art. 102. E' vietata come atto di concorrenza sleale, la riproduzione o imitazione sopra a...
TITOLO II-BIS
DISPOSIZIONI SUI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI UNA BANCA DI DATI
CAPO I
Diritti del costitutore di una banca di dati
-
Art. 102-bis. 1. Ai fini del presente titolo si intende per:
CAPO II
Diritti e obblighi dell'utente
-
Art. 102-ter. 1. L'utente legittimo della banca di dati messa a disposizione del pubblico ...
TITOLO II-TER
MISURE TECNOLOGICHE DI PROTEZIONE.
-
Art. 102-quater. 1. I titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonche' del dirit...
-
Art. 102-quinquies. 1. Informazioni elettroniche sul regime dei diritti possono essere ins...
TITOLO III
DISPOSIZIONI COMUNI
CAPO I
Registri di pubblicita' e
-
Art. 103. E' istituito presso il Ministero della cultura popolare un registro pubblico gen...
-
Art. 104. Possono, altresi', essere registrati nel registro, sull'istanza della parte inte...
-
Art. 105. Gli autori e i produttori delle opere e dei prodotti protetti ai sensi di questa...
-
Art. 106. L'omissione del deposito non pregiudica l'acquisto e l'esercizio del diritto di ...
CAPO II
Trasmissione dei diritti di utilizzazione
Sezione I Norme
-
Art. 107. I diritti di utilizzazioni spettanti agli autori delle opere dell'ingegno, nonch...
-
Art. 108. L'autore che abbia compiuto sedici anni di eta' ha la capacita' di compiere tutt...
-
Art. 109. La cessione di uno o piu' esemplari dell'opera non importa, salvo patto contrari...
-
Art. 110. La trasmissione dei diritti di utilizzazione deve essere provata per iscritto.
-
Art. 110-bis. 1. L'autorizzazione alla ritrasmissione via cavo delle emissioni di radiodif...
-
Art. 111. I diritti di pubblicazione dell'opera dell'ingegno e di utilizzazione dell'opera...
-
Art. 112. I diritti spettanti all'autore, ad eccezione di quelli di pubblicare un'opera du...
-
Art. 113. L'espropriazione e' disposta per decreto Reale, su proposta del Ministro per la ...
-
Art. 114. Contro il decreto di espropriazione, per ragioni di interesse dello Stato e' amm...
Sezione II Trasmissione a causa di morte
-
Art. 115. Dopo la morte dell'autore, il diritto di utilizzazione dell'opera, quando l'auto...
-
Art. 116. L'amministrazione e la rappresentanza degli interessi della comunione e' conferi...
-
Art. 117. L'amministrazione cura la gestione dei diritti di utilizzazione dell'opera.
Sezione III Contratto di edizione
-
Art. 118. Il contratto con il quale l'autore concede ad un editore l'esercizio del diritto...
-
Art. 119. Il contratto puo' avere per oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettan...
-
Art. 120. Se il contratto ha per oggetto opere che non sono state ancora create si devono ...
-
Art. 121. Se l'autore muore o si trova nella impossibilita' di condurre l'opera a termine,...
-
Art. 122. Il contratto di edizione puo' essere " per edizione " o " a termine ".
-
Art. 123. Gli esemplari dell'opera sono contrassegnati in conformita' delle norme stabilit...
-
Art. 124. Se piu' edizioni sono prevedute nel contratto, l'editore e' obbligato ad avvisar...
-
Art. 125. L'autore e' obbligato:
-
Art. 126. L'editore e' obbligato:
-
Art. 127. La pubblicazione o la riproduzione dell'opera deve aver luogo entro il termine f...
-
Art. 128. Se l'acquirente del diritto di pubblicazione o riproduzione non fa pubblicare o ...
-
Art. 129. L'autore puo' introdurre nell'opera tutte le modificazioni che crede, purche' no...
-
Art. 130. Il compenso spettante all'autore e' costituito da una partecipazione, calcolata,...
-
Art. 131. Nel contratto di edizione il prezzo di copertina e' fissato dall'editore, previo...
-
Art. 132. L'editore non puo' trasferire ad altri, senza il consenso dell'autore, i diritti...
-
Art. 133. Se l'opera non trova smercio sul mercato al prezzo fissato, l'editore prima di s...
-
Art. 134. I contratti di edizione si estinguono:
-
Art. 135. Il fallimento dell'editore non determina la risoluzione del contratto di edizion...
Sezione IV Contratti di rappresentazione e di esecuzione
-
Art. 136. Il contratto con il quale l'autore concede la facolta' di rappresentare in pubbl...
-
Art. 137. L'autore e' obbligato:
-
Art. 138. Il concessionario e' obbligato:
-
Art. 139. Per la rappresentazione dell'opera si applicano le norme degli articoli 127 e 12...
-
Art. 140. Se il cessionario del diritto di rappresentazione trascura, nonostante la richie...
-
Art. 141. Il contratto che ha per oggetto l'esecuzione di una composizione musicale e' reg...
Sezione V Ritiro dell'opera dal commercio
-
Art. 142. L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'oper...
-
Art. 143. L'autorita' giudiziaria, se riconosce che sussistono gravi ragioni morali invoca...
Sezione VI Diritti dell'autore sulle vendite successive di opere d'arte e di manoscritti
-
Art. 144. 1. Gli autori delle opere d'arte e di manoscritti hanno diritto ad un compenso s...
-
Art. 145. 1. Ai fini dell'articolo 144, per opere si intendono gli originali delle opere d...
-
Art. 146. 1. Il diritto di cui all'articolo 144 e' riconosciuto anche agli autori e ai lor...
-
Art. 147. 1. Il diritto di cui all'articolo 144 non puo' formare oggetto di alienazione o ...
-
Art. 148. 1. Il diritto di cui all'articolo 144 dura per tutta la vita dell'autore e per s...
-
Art. 149. 1. Il diritto di cui all'articolo 144 spetta dopo la morte dell'autore agli ered...
-
Art. 150. 1. Il compenso previsto dall'articolo 144 e' dovuto solo se il prezzo della vend...
-
Art. 151. 1. Il prezzo della vendita, ai fini dell'applicazione delle percentuali di cui a...
-
Art. 152. 1. Il compenso di cui agli articoli 144 e 150 e' a carico del venditore.
-
Art. 153. 1. Le vendite delle opere e dei manoscritti di cui alla presente sezione, il cui...
-
Art. 154. 1. La Societa' italiana degli autori ed editori SIAE provvede, secondo quanto di...
-
Art. 155. 1. Le disposizioni di cui alla presente Sezione si applicano anche alle opere an...
CAPO III
Difese e sanzioni giudiziarie
Sezione I Difese e sanzioni
§ 1. - Norme relative ai diritti di utilizzazione economica
-
Art. 156. 1. Chi ha ragione di temere la violazione di un diritto di utilizzazione economi...
-
Art. 156-bis. 1. Qualora una parte abbia fornito seri elementi dai quali si possa ragionev...
-
Art. 156-ter. 1. L'autorita' giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito puo' ordi...
-
Art. 157. Chi si trova nell'esercizio dei diritti di rappresentazione o di esecuzione di u...
-
Art. 158. 1. Chi venga leso nell'esercizio di un diritto di utilizzazione economica a lui ...
-
Art. 159. 1. La rimozione o la distruzione prevista nell'articolo 158 non puo' avere per o...
-
Art. 160. La rimozione o la distruzione non puo' essere domandata nell'ultimo anno della d...
-
Art. 161. 1. Agli effetti dell'esercizio delle azioni previste negli articoli precedenti, ...
-
Art. 162. 1. Salvo quanto diversamente disposto dalla presente legge, i procedimenti di cu...
-
Art. 162-bis. 1. Se il giudice, nel rilasciare il provvedimento cautelare, non stabilisce ...
-
Art. 162-ter. 1. Quando la parte lesa faccia valere l'esistenza di circostanze atte a preg...
-
Art. 163. 1. Il titolare di un diritto di utilizzazione economica puo' chiedere che sia di...
-
Art. 164. Se le azioni previste in questa sezione e nella seguente sono promosse dall'ente...
-
Art. 165. L'autore dell'opera oggetto del diritto di utilizzazione, anche dopo la cessione...
-
Art. 166. Sull'istanza della parte interessata, o di ufficio, il giudice puo' ordinare che...
-
Art. 167. 1. I diritti di utilizzazione economica riconosciuti da questa legge possono anc...
§ 2. - Norme particolari ai giudizi concernenti l'esercizio del diritto morale
-
Art. 168. Nei giudizi concernenti l'esercizio del diritto morale sono applicabili, in quan...
-
Art. 169. L'azione a difesa dell'esercizio dei diritti che si riferiscono alla paternita' ...
-
Art. 170. L'azione a difesa dei diritti che si riferiscono all'integrita' dell'opera puo' ...
Sezione II Difese e sanzioni penali
-
Art. 171. Salvo quanto previsto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter e' punito con la...
-
Art. 171-bis. 1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elabora...
-
Art. 171-ter. 1. E' punito, se il fatto e' commesso per uso non personale, con la reclusio...
-
Art. 171-quater. 1. Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, e' punito con l'arres...
-
Art. 171-quinquies. 1. Ai fini delle disposizioni di cui alla presente legge e' equiparata...
-
Art. 171-sexies. 1. Quando il materiale sequestrato e', per entita', di difficile custodia...
-
Art. 171-septies. 1. La pena di cui all'articolo 171-ter, comma 1, si applica anche:
-
Art. 171-octies. 1. Qualora il fatto non costituisca piu' grave reato, e' punito con la re...
-
Art. 171-octies-1. 1. Chiunque si rifiuti senza giustificato motivo di rispondere alle dom...
-
Art. 171-nonies. 1. La pena principale per i reati di cui agli articoli 171-bis, 171-ter e...
-
Art. 172 1. Se i fatti preveduti nell'articolo 171 sono commessi per colpa la pena e' dell...
-
Art. 173. Le sanzioni previste negli articoli precedenti si applicano quando il fatto non ...
-
Art. 174. Nei giudizi penali regolati da questa sezione la persona offesa, costituitasi pa...
-
Art. 174-bis. 1. Ferme le sanzioni penali applicabili, la violazione delle disposizioni pr...
-
Art. 174-ter. 1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, ripr...
-
Art. 174-quater. 1. I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative, applicati ai sensi...
-
Art. 174-quinquies. 1. Quando esercita l'azione penale per taluno dei reati non colposi pr...
TITOLO IV
DIRITTO DEMANIALE
-
Art. 175. ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 31 DICEMBRE 1996, N. 669, CONVERTITO
-
Art. 176. ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 31 DICEMBRE 1996, N. 669, CONVERTITO
-
Art. 177 ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 22 MAGGIO 1993, N. 159
-
Art. 178 ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 22 MAGGIO 1993, N. 159
-
Art. 179 ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 22 MAGGIO 1993, N. 159
TITOLO V
ENTI DI DIRITTO PUBBLICO PER LA PROTEZIONE E L'ESERCIZIO
-
Art. 180. L'attivita' di intermediario, comunque attuata, sotto ogni forma diretta o indir...
-
Art. 180-bis. 1. Il diritto esclusivo di autorizzare la ritrasmissione via cavo e' esercit...
-
Art. 181. Oltre alle funzioni indicate nell'articolo precedente ed a quelle demandategli d...
-
Art. 181-bis. 1. Ai sensi dell'articolo 181 e agli effetti di cui agli articoli 171-bis e ...
-
Art. 181-ter. 1. I compensi per le riproduzioni di cui al quarto e quinto comma dell'artic...
-
Art. 182. ARTICOLO SOPPRESSO DAL D.LGS. 29 OTTOBRE 1999, N. 419
-
Art. 182-bis. 1. All'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ed alla Societa' italia...
-
Art. 182-ter. 1. Gli ispettori, in caso di accertamento di violazione delle norme di legge...
-
Art. 183. L'esercizio della attivita' per il collocamento presso le compagnie e le imprese...
-
Art. 184. Chiunque collochi in paesi stranieri opere italiane drammatiche, non musicali, d...
TITOLO VI
SFERA DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE
-
Art. 185. Questa legge si applica a tutte le opere di autori italiani, dovunque pubblicate...
-
Art. 186. Le convenzioni internazionali per la protezione delle opere dell'ingegno regolan...
-
Art. 187. In difetto di convenzioni internazionali, le opere di autori stranieri che non r...
-
Art. 188. L'equivalenza di fatto, osservate le norme che seguono, e' accertata e regolata ...
-
Art. 189. Le disposizioni dell'art. 185 si applicano all'opera cinematografica, al disco f...
TITOLO VII
COMITATO CONSULTIVO PERMANENTE PER IL DIRITTO DI AUTORE
-
Art. 190. E' istituito presso il Ministero della cultura popolare un Comitato consultivo p...
-
Art. 191. Il Comitato e' composto:
-
Art. 192. Il Comitato si riunisce in sessione ordinaria ogni anno alla data stabilita dal ...
-
Art. 193. Il Comitato puo' essere convocato: a in adunanza generale; b in commissioni spec...
-
Art. 194. La segreteria e' affidata al capo dell'Ufficio della proprieta' letteraria, scie...
-
Art. 194-bis. 1. La richiesta di conciliazione di cui all'art. 71-quinquies, comma 4, sott...
-
Art. 195. Ai membri del Comitato sono corrisposti gettoni di presenza per ogni giornata di...
TITOLO VIII
DISPOSIZIONI GENERALI, TRANSITORIE E FINALI
-
Art. 196. E' considerato come luogo di prima pubblicazione, il luogo dove sono esercitati ...
-
Art. 197. I contratti di edizione, di rappresentazione e di esecuzione sono sottoposti all...
-
Art. 198. Nel bilancio di previsione del Ministero della cultura popolare e' stanziata, in...
-
Art. 199. La presente legge si applica anche alle opere comunque pubblicate prima e dopo l...
-
Art. 199-bis. 1. Le disposizioni della presente legge si applicano anche ai programmi crea...
-
Art. 200. Sino all'entrata in vigore del nuovo Codice di procedura civile, le funzioni att...
-
Art. 201. Riguardo alle opere pubblicate ed ai prodotti gia' fabbricati prima della entrat...
-
Art. 202. Agli effetti dell'art. 147 non sono presi in considerazione i prezzi conseguiti ...
-
Art. 203. Con Regio decreto potranno essere emanate norme particolari per regolare il diri...
-
Art. 204. A decorrere dall'entrata in vigore di questa legge, la Societa' italiana autori ...
-
Art. 205. Sono abrogate la legge 18 marzo 1926-IV, n. 256, di conversione in legge del R. ...
-
Art. 206. Il regolamento per la esecuzione della presente legge determina le sanzioni per ...
Art. n°
Fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca