![]() Art. 1140. (Possesso). Il possesso e' il potere sulla cosa che si manifesta in un'attivita' corrispondente all'esercizio della proprieta' o di altro diritto reale. Si puo' possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa. ![]() Art. 1141. (Mutamento della detenzione in possesso). Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione. Se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione, non puo' acquistare il possesso finche' il titolo non venga a essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Cio' vale anche per i successori a titolo universale. ![]() Art. 1142. (Presunzione di possesso intermedio). Il possessore attuale che ha posseduto in tempo piu' remoto si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio. ![]() Art. 1143. (Presunzione di possesso anteriore). Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso; in questo caso si presume che egli abbia posseduto dalla data del titolo. ![]() Art. 1144. (Atti di tolleranza). Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso. ![]() Art. 1145. (Possesso di cose fuori commercio). Il possesso delle cose di cui non si puo' acquistare la proprieta' e' senza effetto. Tuttavia nei rapporti tra privati e' concessa l'azione di spoglio rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio e ai beni delle provincie e dei comuni soggetti al regime proprio del demanio pubblico. Se trattasi di esercizio di facolta', le quali possono formare oggetto di concessione da parte della pubblica amministrazione, e' data altresi' l'azione di manutenzione. ![]() Art. 1146. (Successione nel possesso. Accessione del possesso). Il possesso continua nell'erede con effetto dall'apertura della successione. Il successore a titolo particolare puo' unire al proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti. ![]() Art. 1147. (Possesso di buona fede). E' possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto. La buona fede non giova se l'ignoranza dipende da colpa grave. La buona fede e' presunta e basta che vi sia stata al tempo dell'acquisto.
| |