Art. n°
Seleziona la fonte

Art. 36-sexies Cod.Ass.2018

(D.P.R. ...) [Aggiornato al ...]

Calcolo dell'aggiustamento di congruita'

Dispositivo

Art. 36-sexies

(( (Calcolo dell'aggiustamento di congruita') ))


((1. L'aggiustamento di congruita' di cui all'articolo 36-quinquies si calcola per le singole valute in base ai seguenti principi:


a) l'aggiustamento di congruita' deve essere pari alla differenza tra:


1) il tasso effettivo annuo calcolato come tasso di attualizzazione unico che, applicato ai flussi di cassa del portafoglio degli impegni di assicurazione o di riassicurazione, da' come risultato un valore equivalente a quello del portafoglio degli attivi dedicato, valutato ai sensi dell'articolo 35-quater;


2) il tasso effettivo annuo calcolato come tasso di attualizzazione unico che, applicato ai flussi di cassa del portafoglio degli impegni di assicurazione o di riassicurazione, da' come risultato un valore equivalente a quello della migliore stima del portafoglio degli impegni di assicurazione o di riassicurazione, tenuto conto del valore temporale del denaro mediante utilizzo della struttura per scadenza di base dei tassi di interesse privi di rischio;


b) l'aggiustamento di congruita' non deve includere lo spread "fondamentale" che riflette i rischi mantenuti dall'impresa;


c) nonostante la lettera a), lo spread "fondamentale" deve essere incrementato, laddove necessario, per evitare che l'aggiustamento di congruita' per gli attivi con merito di credito inferiore alla categoria "investimento" (investment grade) superi gli aggiustamenti di congruita' per gli attivi della stessa classe e della medesima durata caratterizzati da un merito di credito di categoria "investimento";


d) il ricorso a valutazioni esterne del merito di credito per il calcolo dell'aggiustamento di congruita' deve essere conforme alle relative specifiche misure di attuazione adottate dalla Commissione europea.


2. Ai fini del comma 1, lettera b), lo spread "fondamentale" e':


a) pari alla somma di:


1) spread di credito corrispondente alla probabilita' di inadempimento relativa agli attivi;


2) spread di credito corrispondente alla perdita prevista in caso di declassamento degli attivi;


b) per le esposizioni verso gli Stati membri e verso le banche centrali, pari ad almeno il 30 per cento della media a lungo termine dello spread sul tasso di interesse privo di rischio degli attivi di uguale durata relativa (duration), merito di credito e classe osservati sui mercati finanziari;


c) per gli attivi diversi dalle esposizioni di cui alla lettera b), pari ad almeno il 35 per cento della media a lungo termine dello spread sul tasso di interesse privo di rischio degli attivi di uguale durata relativa (duration), merito di credito e classe osservati sui mercati finanziari.


3. La probabilita' di inadempimento di cui al comma 2, lettera a), numero 1), si basa su statistiche di inadempimento a lungo termine pertinenti per il singolo attivo in rapporto alla durata relativa (duration), al merito di credito e alla classe di quest'ultimo.


4. Laddove non sia possibile desumere uno spread di credito dalle statistiche di inadempimento, di cui al comma 3, lo spread "fondamentale" e' pari alla percentuale della media a lungo termine dello spread sul tasso di interesse privo di rischio di cui al comma 2, lettere b) e c).))



Ratio Legis


Spiegazione