Art. n°
Seleziona la fonte

Art. 67-ter Codice del consumo

(D.P.R. ...) [Aggiornato al ...]

Definizioni

Dispositivo

Art. 67-ter

((Definizioni))


((1. Ai fini della presente sezione si intende per:


a) contratto a distanza: qualunque contratto avente per oggetto


servizi finanziari, concluso tra un fornitore e un consumatore ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lettera a);


b) servizio finanziario: qualsiasi servizio di natura bancaria,


creditizia, di pagamento, di investimento, di assicurazione o di previdenza individuale;


c) fornitore: qualunque persona fisica o giuridica, soggetto


pubblico o privato, che, nell'ambito delle proprie attivita' commerciali o professionali, e' il fornitore contrattuale dei servizi finanziari oggetto di contratti a distanza;


d) consumatore: qualunque soggetto di cui all'articolo 3, comma


1, lettera a) del presente codice;


e) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, ai


sensi dell'articolo 50, comma 1, lettera b), del presente codice, possa impiegarsi per la commercializzazione a distanza di un servizio finanziario tra le parti;


f) supporto durevole: qualsiasi strumento che permetta al


consumatore di memorizzare informazioni a lui personalmente dirette in modo che possano essere agevolmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate le informazioni stesse, e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate;


g) operatore o fornitore di tecnica di comunicazione a distanza:


qualunque persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attivita' commerciale o professionale consista nel mettere a disposizione dei fornitori una o piu' tecniche di comunicazione a distanza;


h) reclamo del consumatore: una dichiarazione, sostenuta da


validi elementi di prova, secondo cui un fornitore ha commesso o potrebbe commettere un'infrazione alla normativa sulla protezione degli interessi dei consumatori;


i) interessi collettivi dei consumatori: gli interessi di un


numero di consumatori che sono stati o potrebbero essere danneggiati da un'infrazione.))



Ratio Legis


Spiegazione