Art. n°
Seleziona la fonte

Art. 291. Codice assicurazioni

(D.P.R. ...) [Aggiornato al ...]

Pluralita' di danneggiati e supero del massimale

Dispositivo

Art. 291.

Pluralita' di danneggiati e supero del massimale


1. Qualora vi siano piu' persone danneggiate nello stesso sinistro


ed il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa designata sono proporzionalmente ridotti fino alla concorrenza del limite di risarcibilita' rispettivamente indicato dai commi 3 o 4 dell'articolo 283.


2. L'impresa designata che, decorsi trenta giorni dall'incidente e


ignorando l'esistenza di altre persone danneggiate, pur avendone ricercata l'identificazione con la normale diligenza, ha pagato ad alcuna di esse una somma superiore alla quota spettante, risponde verso le altre persone danneggiate nei limiti dell'eccedenza della somma assicurata rispetto alla somma versata.


3. Nel caso di cui al comma 2, le altre persone danneggiate, il cui


credito rimanesse insoddisfatto, hanno diritto di ripetere, da chi abbia ricevuto il risarcimento dall'impresa di assicurazione, quanto sarebbe loro spettato in applicazione del comma 1.


4. Nei giudizi promossi fra l'impresa di assicurazione designata e


le persone danneggiate sussiste litisconsorzio necessario, applicandosi l'articolo 102 del codice di procedura civile. L'impresa di assicurazione designata puo' effettuare il deposito di una somma, nei limiti del massimale, con effetto liberatorio nei confronti di tutte le persone aventi diritto al risarcimento, se il deposito e' irrevocabile e vincolato a favore di tutti i danneggiati.



Ratio Legis


Spiegazione