Art. n°
Seleziona la fonte

Art. 64. Codice assicurazioni

(D.P.R. ...) [Aggiornato al ...]

Riserve tecniche

Dispositivo

Art. 64.

((( Riserve tecniche )))


(( 1. L'impresa di riassicurazione costituisce riserve tecniche


alla fine di ciascun esercizio, al lordo delle retrocessioni, sufficienti in relazione agli impegni assunti per l'insieme delle sue attivita'.


2. L'ammontare delle riserve tecniche e' calcolato in conformita'


agli articoli 36 e 37 ed alle relative disposizioni di attuazione. A tale fine, l'iscrizione in bilancio delle riserve tecniche e' effettuata, in linea di principio, sulla base di quanto comunicato dalle imprese cedenti.


3. Le imprese autorizzate ad esercitare la riassicurazione nel ramo


credito costituiscono una riserva di perequazione, destinata a coprire l'eventuale saldo tecnico negativo conservato del ramo credito alla fine di ciascun esercizio, calcolata secondo il metodo n. 1 di cui al punto D dell'allegato alla direttiva 73/239/CEE.


4. L'impresa autorizzata all'esercizio dell'attivita'


riassicurativa nei rami danni, salvo che nel ramo credito e cauzione, costituisce una riserva di perequazione per rischi di calamita' naturale e per i danni derivanti dall'energia nucleare, diretta a compensare nel tempo l'andamento della sinistralita'. Le condizioni e le modalita' per la costituzione della riserva di perequazione per rischi di calamita' naturale e per i danni derivanti dall'energia nucleare sono fissate con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito 1'ISVAP. ))



Ratio Legis


Spiegazione