Art. n°
Seleziona la fonte

Art. 122. Diritto d'autore

(D.P.R. ...) [Aggiornato al ...]

Il contratto di edizione puo' essere " per edizione " o " a termine ".

Dispositivo

Art. 122.

Il contratto di edizione puo' essere " per edizione " o " a termine ".


Il contratto " per edizione " conferisce all'editore il diritto di eseguire una o piu' edizioni entro vent'anni dalla consegna del manoscritto completo.


Nel contratto devono essere indicati il numero delle edizioni e il numero degli esemplari di ogni edizione. Possono tuttavia essere previste piu' ipotesi, sia nei riguardi del numero delle edizioni e del numero degli esemplari, sia nei riguardi del compenso relativo.


Se mancano tali indicazioni si intende che il contratto ha per oggetto una sola edizione per il numero massimo di duemila esemplari.


Il contratto di edizione " a termine " conferisce all'editore il diritto di eseguire quel numero di edizioni che stima necessario durante il termine, che non puo' eccedere venti anni, e per il numero minimo di esemplari per edizione, che deve essere indicato nel contratto, a pena di nullita' del contratto medesimo. Tale termine di venti anni non si applica ai contratti di edizione riguardanti:


enciclopedie, dizionari;


schizzi, disegni, vignette, illustrazioni, fotografie e simili, ad uso industriale;


lavori di cartografia;


opere drammatico-musicali e sinfoniche.


In entrambe le forme di contratto l'editore e' libero di distribuire le edizioni nel numero di ristampe che stimi conveniente.


Articoli correlati nel Codice del Diritto d'autore

Ratio Legis


Spiegazione