Art. n°
Seleziona la fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca Codici
Codici
Gazzetta Ufficiale
Attività della Camera
Art. n°
Seleziona la fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca
Codice Commercio 2018
[Versione solo struttura]
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
Capo I
DISPOSIZIONI GENERALI
-
Art. 1 Definizioni
-
Art. 2 Campo di applicazione
-
Art. 3 Principi generali
-
Art. 4 Obiettivi generali della disciplina di reti e servizi di
-
Art. 5 Regioni ed Enti locali
-
Art. 6 Misure di garanzia
Capo II
FUNZIONI DEL MINISTERO E DELL'AUTORITA' ED ALTRE DISPOSIZIONI COMUNI
-
Art. 7 Ministero e Autorita'
-
Art. 8 Cooperazione tra il Ministero, l'Autorita' e l'Autorita' garante
-
Art. 9. Ricorsi avverso provvedimenti del Ministero e dell'Autorita'
-
Art. 10 Comunicazione di informazioni
-
Art. 11 Meccanismo di consultazione e di trasparenza
-
Art. 12 Consolidamento del mercato interno per le comunicazioni elettroniche
-
Art. 12-bis Procedura per la coerente applicazione delle misure correttive.
-
Art. 13 Obiettivi e principi dell'attivita' di regolamentazione
-
Art. 13-bis Pianificazione strategica e coordinamento della politica in materia di spettr...
-
Art. 14 Gestione delle radiofrequenze per i servizi di comunicazione elettronica.
-
Art. 14-bis Riesame delle limitazioni esistenti.
-
Art. 14-ter Trasferimento o affitto di diritti individuali d'uso delle radiofrequenze.
-
Art. 15 Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento
-
Art. 16 Separazione strutturale
-
Art. 16-bis Sicurezza e integrita'
-
Art. 16-ter Attuazione e controllo
TITOLO II
RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PUBBLICO
Capo I
Disposizioni comuni
-
Art. 17 Imprese che dispongono di un significativo potere di mercato
-
Art. 18 Procedura per l'individuazione e la definizione dei mercati
-
Art. 19 Procedura per l'analisi del mercato
-
Art. 20 Normalizzazione
-
Art. 21 Interoperabilita' dei servizi di televisione interattiva digitale
-
Art. 22 Procedure di armonizzazione
-
Art. 23 Risoluzione delle controversie tra imprese
-
Art. 24 Risoluzione delle controversie transnazionali
Capo II
Autorizzazioni
-
Art. 25 Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica
-
Art. 26 Elenco minimo dei diritti derivanti dall'autorizzazione generale
-
Art. 27 Diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri
-
Art. 28 Condizioni apposte all'autorizzazione generale, ai diritti di uso
-
Art. 29 Procedura per limitare il numero dei diritti di uso da concedere
-
Art. 30 Assegnazione armonizzata delle frequenze radio
-
Art. 31 Dichiarazioni intese ad agevolare l'esercizio del diritto di installare infrastrut...
-
Art. 32 Osservanza delle condizioni dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e deg...
-
Art. 33 Informazioni richieste ai fini dell'autorizzazione generale, dei
-
Art. 34 Diritti amministrativi
-
Art. 35 Contributi per la concessione di diritti di uso e di diritti di
-
Art. 36 Modifica dei diritti e degli obblighi
-
Art. 37 Pubblicazione delle informazioni
-
Art. 38 Concessioni e autorizzazioni preesistenti
-
Art. 39 Sperimentazione
Capo III
ACCESSO ED INTERCONNESSIONE
Sezione I Disposizioni generali
-
Art. 40 Quadro di riferimento generale per l'accesso e l'interconnessione
-
Art. 41 Diritti ed obblighi degli operatori
-
Art. 42 Poteri e competenze dell'Autorita' in materia di accesso e di interconnessione
Sezione II Obblighi degli operatori e procedure di riesame del mercato
-
Art. 43 Sistemi di accesso condizionato ed altre risorse
-
Art. 44 ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 MAGGIO 2012, N. 70
-
Art. 45 Imposizione, modifica o revoca degli obblighi
-
Art. 46 Obbligo di trasparenza
-
Art. 47 Obbligo di non discriminazione
-
Art. 48 Obbligo di separazione contabile
-
Art. 49 Obblighi in materia di accesso e di uso di determinate risorse di
-
Art. 50 Obblighi in materia di controllo dei prezzi e di contabilita' dei costi
-
Art. 50-bis Separazione funzionale.
-
Art. 50-ter Separazione volontaria da parte di un'impresa verticalmente integrata.
-
Art. 51 Pubblicazione delle informazioni e relativo accesso
-
Art. 52 Notificazione
Capo IV
SERVIZIO UNIVERSALE E DIRITTI DEGLI UTENTI IN MATERIA DI RETI E DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
Sezione I Obblighi di servizio universale, compresi gli obblighi di natura sociale
-
Art. 53 Disponibilita' del servizio universale
-
Art. 54 Fornitura dell'accesso agli utenti finali da una postazione fissa e fornitura di s...
-
Art. 55 Elenco abbonati e servizi di consultazione
-
Art. 56 Telefoni pubblici a pagamento e altri punti di accesso pubblico alla telefonia voc...
-
Art. 57 Misure destinate agli utenti finali disabili
-
Art. 58 Designazione delle imprese
-
Art. 59 Accessibilita' delle tariffe
-
Art. 60 Controllo delle spese
-
Art. 61 Qualita' del servizio fornito dalle imprese designate
-
Art. 62 Calcolo del costo degli obblighi di servizio universale
-
Art. 63 Finanziamento degli obblighi di servizio universale
-
Art. 64 Trasparenza
-
Art. 65 Riesame dell'ambito di applicazione degli obblighi di servizio
Sezione II Controlli sugli obblighi delle imprese che dispongono di un significativo potere di mercato su mercati specifici
-
Art. 66 ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 MAGGIO 2012, N. 70
-
Art. 67 Controlli normativi sui servizi al dettaglio
-
Art. 68 ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 MAGGIO 2012, N. 70
-
Art. 69 ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 28 MAGGIO 2012, N. 70
Sezione III Diritti degli utenti finali
-
Art. 70 Contratti e esercizio del diritto di recesso
-
Art. 71 Trasparenza e pubblicazione delle informazioni
-
Art. 72 Qualita' del servizio
-
Art. 73 Disponibilita' di servizi
-
Art. 73-bis Garanzia di accesso e di scelta equivalenti per gli utenti finali disabili.
-
Art. 74 Interoperabilita' delle apparecchiature di televisione digitale
-
Art. 75 Servizi di consultazione degli elenchi telefonici
-
Art. 75-bis Disposizioni per favorire l'attuazione del numero di emergenza unico europeo.
-
Art. 76 Servizi di emergenza e numero di emergenza unico europeo
-
Art. 77 Prefissi telefonici internazionali.
-
Art. 77-bis Numeri armonizzati destinati a servizi armonizzati a valenza sociale, compres...
-
Art. 78 Accesso a numeri e servizi
-
Art. 79 Fornitura di prestazioni supplementari
-
Art. 80 Agevolare il cambiamento di fornitore
-
Art. 81 Obblighi di trasmissione.
Sezione IV Disposizioni finali in materia di servizio universale e di diritti degli utenti
-
Art. 82 Servizi obbligatori supplementari
-
Art. 83 Consultazione dei soggetti interessati
-
Art. 84 Risoluzione extragiudiziale delle controversie
-
Art. 85 Notifica alla Commissione europea
Capo V
Disposizioni relative a reti ed impianti
-
Art. 86 Infrastrutture di comunicazione elettronica e diritti di passaggio
-
Art. 87 Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettroni...
-
Art. 87-bis Procedure semplificate per determinate tipologie di impianti
-
Art. 87-ter Variazioni non sostanziali degli impianti.
-
Art. 88 Opere civili, scavi ed occupazione di suolo pubblico
-
Art. 89 Coubicazione e condivisione di infrastrutture
-
Art. 90 Pubblica utilita' - Espropriazione
-
Art. 91 Limitazioni legali della proprieta'
-
Art. 92 Servitu'
-
Art. 93 Divieto di imporre altri oneri.
-
Art. 94 Occupazione di sedi autostradali da gestire in concessione e di proprieta' dei con...
-
Art. 95 Impianti e condutture di energia elettrica - Interferenze
Capo VI
DISPOSIZIONI FINALI
-
Art. 96 Prestazioni obbligatorie
-
Art. 97 Danneggiamenti e turbative
-
Art. 98 Sanzioni
TITOLO III
RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO
Capo I
DISPOSIZIONI GENERALI
-
Art. 99 Installazione ed esercizio di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso p...
-
Art. 100 Impianti di amministrazioni dello Stato
-
Art. 101 Traffico ammesso
-
Art. 102 Violazione degli obblighi.
-
Art. 103 Sospensione - revoca - decadenza
Capo II
CATEGORIE DI RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO
-
Art. 104 Attivita' soggette ad autorizzazione generale
-
Art. 105 Libero uso
-
Art. 106 Obblighi dei rivenditori.
-
Art. 107 Autorizzazione generale
Capo III
RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI A RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE STRANIERE
-
Art. 108 Reciprocita'
-
Art. 109 Condizioni per il rilascio dell'autorizzazione
-
Art. 110 Domanda per il rilascio dell'autorizzazione
-
Art. 111 Revoca
Capo IV
DISPOSIZIONI COMUNI ALLE RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO
-
Art. 112 Validita'
-
Art. 113 Dichiarazioni
-
Art. 114 Requisiti
-
Art. 115 Obblighi
-
Art. 116 Contributi
-
Art. 117 Verifiche e controlli
-
Art. 118 Rinuncia
-
Art. 119 Requisiti delle apparecchiature
-
Art. 120 Frequenze
-
Art. 121 Bande collettive di frequenze
-
Art. 122 Collegamento alle reti pubbliche di comunicazione e
-
Art. 123 Sperimentazione
-
Art. 124 Reti e servizi via satellite
-
Art. 125 Licenze ed autorizzazioni preesistenti
Capo V
IMPIANTO ED ESERCIZIO DI STAZIONI RADIOELETTRICHE RICHIEDENTI LA CONCESSIONE DI DIRITTI DI USO PER LE FREQUENZE RADIO
-
Art. 126 Concessione dei diritti individuali di uso
-
Art. 127 Stazione radioelettrica
-
Art. 128 Risorsa di spettro radio
-
Art. 129 Emittenza privata
Capo VI
SERVIZIO RADIOMOBILE PROFESSIONALE AUTOGESTITO
-
Art. 130 Oggetto
-
Art. 131 Frequenze previste per il servizio radiomobile professionale
-
Art. 132 Frequenze riservate al servizio radiomobile professionale
-
Art. 133 Adeguamento dei sistemi esistenti
Capo VII
RADIOAMATORI
-
Art. 134 Attivita' di radioamatore
-
Art. 135 Tipi di autorizzazione
-
Art. 136 Patente
-
Art. 137 Requisiti
-
Art. 138 Dichiarazione
-
Art. 139 Nominativo
-
Art. 140 Attivita' di radioamatore all'estero
-
Art. 141 Calamita' - contingenze particolari
-
Art. 142 Assistenza
-
Art. 143 Stazioni ripetitrici
-
Art. 144 Autorizzazioni speciali
-
Art. 145 Banda cittadina - CB
TITOLO IV
TUTELA DEGLI IMPIANTI SOTTOMARINI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
Capo I
IMPIANTI SOTTOMARINI
-
Art. 146 Danneggiamenti ai cavi sottomarini di comunicazione elettronica
-
Art. 147 Omessa denuncia di ritrovamento di spezzoni di cavo sottomarino
-
Art. 148 Strumenti atti a danneggiare impianti sottomarini di
-
Art. 149 Interruzione di cavi sottomarini per comunicazioni elettroniche
-
Art. 150 Rottura o danneggiamento di cavi sottomarini
-
Art. 151 Inosservanza della disciplina sui segnali
-
Art. 152 Ancoraggio delle navi - Reti da pesca - Inosservanza delle
-
Art. 153 Competenza territoriale.
-
Art. 154 Reati commessi in alto mare.
-
Art. 155 Rifiuto di esibire i documenti
-
Art. 156 Pubblico ufficiale.
-
Art. 157 Sanzioni civili.
TITOLO V
IMPIANTI RADIOELETTRICI
Capo I
DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
-
Art. 158 Stazioni ad uso delle Amministrazioni dello Stato
-
Art. 159 Organizzazione dei servizi radioelettrici costieri per la
-
Art. 160 Licenza di esercizio
-
Art. 161 Norme tecniche per gli impianti
Capo II
ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI RADIOELETTRICI IN QUALITA' DI OPERATORE
-
Art. 162 Obbligo del titolo di abilitazione - Esenzioni
-
Art. 163 Titoli di abilitazione
Capo III
SERVIZIO RADIOELETTRICO MOBILE MARITTIMO
Sezione I Disposizioni generali
-
Art. 164 Servizi radioelettrici mobile marittimo e mobile marittimo via
-
Art. 165 Definizione di nave - Altre definizioni
Sezione II Prescrizioni ed obblighi per le stazioni e per gli apparati radioelettrici a bordo delle navi
-
Art. 166 Norme tecniche radionavali
-
Art. 167 Stazioni radioelettriche ed apparati radioelettrici a bordo delle
-
Art. 168 Esenzioni
-
Art. 169 Obbligatorieta' di particolari apparati radioelettrici di bordo
-
Art. 170 Corrispondenza pubblica
-
Art. 171 Installazioni d'ufficio
-
Art. 172 Norme e divieti relativi ad emissioni radioelettriche in acque
-
Art. 173 Giornale delle comunicazioni radio
Sezione III Sorveglianza sul servizio radioelettrico di bordo
-
Art. 174 Autorita' del comandante di bordo
-
Art. 175 Vigilanza sul servizio radioelettrico
-
Art. 176 Collaudi e ispezioni
-
Art. 177 Verbali di collaudo e di ispezione
-
Art. 178 Spese per i collaudi e le ispezioni
Sezione IV Categorie delle stazioni radioelettriche di nave
-
Art. 179 Categoria delle stazioni radioelettriche di nave
Sezione V Personale delle stazioni radioelettriche di bordo
-
Art. 180 Personale addetto alle stazioni radioelettriche di bordo
-
Art. 181 Numero e qualificazione degli operatori nelle stazioni
-
Art. 182 Sanzioni disciplinari
Sezione VI Disposizioni in materia di impianto ed esercizio di stazioni per il servizio radiomarittimo
-
Art. 183 Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi
-
Art.184 Rapporti con gli armatori
-
Art. 185 Contributi
-
Art. 186 Autorizzazione all'esercizio radioelettrico
-
Art. 187 Sospensione, revoca, decadenza
Capo IV
SERVIZIO RADIOELETTRICO PER LE NAVI DA PESCA
-
Art. 188 Navi da pesca: norme tecniche radionavali
-
Art. 189 Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi
-
Art. 190 Rapporti con gli armatori delle navi da pesca
-
Art. 191 Contributi
-
Art. 192 Disposizioni applicabili
Capo V
SERVIZIO RADIOELETTRICO PER LE NAVI DA DIPORTO
-
Art. 193 Navi da diporto: norme tecniche radionavali
-
Art. 194 Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi
-
Art. 195 Contributi
-
Art. 196 Collaudi e ispezioni sulle navi da diporto
-
Art. 197 Disposizioni applicabili
Capo VI
SERVIZIO RADIOELETTRICO MOBILE AERONAUTICO
-
Art. 198 Servizio radioelettrico mobile aeronautico
-
Art. 199 Definizione di aeromobile.
-
Art. 200 Norme tecniche
-
Art. 201 Licenza di esercizio
-
Art. 202 Sospensione o revoca della licenza di esercizio
-
Art. 203 Installazione d'ufficio
-
Art. 204 Sorveglianza sul servizio radioelettrico a bordo degli aeromobili
-
Art. 205 Norme e divieti relativi ad emissioni radioelettriche nello
-
Art. 206 Abilitazione al traffico.
-
Art. 207 Autorizzazione all'impianto ed all'esercizio di stazioni radioelettriche a bordo ...
Capo VII
DISPOSIZIONI VARIE
-
Art. 208 Limitazioni legali
-
Art. 209 Installazione di antenne riceventi del servizio di
-
Art. 210 Prevenzione ed eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni
-
Art. 211 Turbative alle reti ed ai servizi di comunicazione elettronica
-
Art. 212 Sanzioni
-
Art. 213 Vigilanza
-
Art. 214 Esecuzione di impianti radioelettrici non autorizzati
-
Art. 215 Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni
-
Art. 216 Impianti od apparecchi installati nelle navi ed aerei nazionali
-
Art. 217 Uso indebito di segnale di soccorso
TITOLO VI
DISPOSIZIONI FINALI
Capo I
DISPOSIZIONI FINALI
-
Art. 218 Abrogazioni
-
Art. 219 Disposizione finanziaria
-
Art. 220 Disposizioni finali
-
Art.221 Entrata in vigore
-
Art. 1 Diritti amministrativi
-
Art. 1-bis Diritti amministrativi in materia di tecnologia digitale terrestre.
-
Art. 2 Contributi per la concessione dei diritti di uso delle frequenze
-
Art. 2-bis Contributi annui per i collegamenti in ponte radio.
-
Art. 3 Contributi per la concessione dei diritti di uso dei numeri
-
Art. 4 Modalita' di pagamento
-
Art. 5 Contributo annuo per l'uso di risorse scarse Valori in euro
-
Art. 1 Definizioni
-
Art. 2 Principi generali
-
Art. 3 Finanziamento
-
Art. 4 Costi da ripartire
-
Art. 5 Calcolo del costo netto
-
Art. 6 Modalita' di finanziamento
TITOLO I
DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
Capo I
DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
-
Art. 1 Tipologia dei contributi
-
Art. 2 Modalita' di pagamento
-
Art. 3 Termini per il pagamento e attestazione
-
Art. 4 Ritardato o mancato pagamento
-
Art. 5 Contributo per esami
TITOLO II
CONTRIBUTI AMMINISTRATIVI PER AUTORIZZAZIONI GENERALI CON CONCESSIONE DEL DIRITTO D'USO DELLE FREQUENZE
Capo I
CONTRIBUTI AMMINISTRATIVI
-
Art. 6 Contributo per istruttoria
-
Art. 7 Contributo per vigilanza e mantenimento
Capo II
CONTRIBUTI PER L'USO DI RISORSA SCARSA - DEFINIZIONI E PARAMETRI
Sezione I Definizioni e parametri
-
Art. 8 Definizioni
-
Art. 9 Parametri
Sezione II Servizio fisso
-
Art. 10 Collegamenti fra stazioni fisse utilizzanti bande di frequenza fino a 1000 MHz
-
Art. 11 Collegamenti fra stazioni fisse utilizzanti bande di frequenza da oltre 1 GHz fino...
-
Art. 12 Collegamenti tra stazioni fisse utilizzanti bande di frequenze da oltre 10 GHz fin...
-
Art. 13 Collegamenti tra stazioni fisse utilizzanti bande di frequenze da oltre 19,7 GHz f...
-
Art. 14 Collegamenti fra stazioni fisse utilizzanti bande di frequenze di oltre 29,5 GHZ
-
Art. 15 Collegamenti fra stazioni del servizio fisso punto-multipunto
Sezione III Servizio mobile terrestre
-
Art. 16 Reti costituite da stazioni di base, da stazioni mobili, da stazioni portatili e d...
-
Art. 17 Reti costituite da sole stazioni mobili e portatili
-
Art. 18 Quota apparato per uso della risorsa radioelettrica
Sezione IV Disposizioni comuni ai servizi fisso e mobile terrestre
-
Art. 19 Calcolo del contributo
-
Art. 20 Collegamenti unidirezionali
-
Art. 21 Condivisione di risorse
Sezione V Multiaccesso
-
Art. 22 Tecnica multiaccesso
-
Art. 23 Sistemi multiaccesso numerici
Sezione VI Servizi mobile marittimo e mobile aeronautico
-
Art. 24 Servizio mobile marittimo
-
Art. 25 Servizio mobile aeronautico
Sezione VII Altri servizi
-
Art. 26 Servizi di radiodeterminazione radar - radiofari, di frequenze campioni e segnali ...
-
Art. 27 Servizi di radioastronomia ed equiparati
Sezione VIII Servizi via satellite
-
Art. 28 Sistemi di ricerca spaziale
-
Art. 29 Sistemi di esplorazione della Terra via satellite.
-
Art. 30 Sistemi di operazioni spaziali
-
Art. 31 Servizi via satellite
Sezione IX Esenzioni e riduzioni
-
Art. 32 Esenzioni e riduzioni
Capo III
AUTORIZZAZIONI GENERALI
-
Art. 33 Contributo per istruttoria
-
Art. 34 Contributo per vigilanza e mantenimento
-
Art. 35 Radioamatori
-
Art. 36 Attivita' in banda cittadina
-
Art. 37 Attivita' assimilate a quella in banda cittadina
Capo IV
DISPOSIZIONI COMUNI
-
Art. 38 Autorizzazioni generali temporanee con concessione del diritto d'uso delle frequen...
-
Art. 39 Sperimentazione
-
Art. 40 Modalita' particolari di esercizio
-
Art. 41 Contitolarita'
-
Art. 42 Contributi provvisori - conguagli
Capo I
ATTIVITA' RADIOAMATORIALE
Sezione I Scopo ed ambito di applicazione
-
Art. 1 Validita' autorizzazione generale - Rinnovo
-
Art. 2 Patente
-
Art. 3 Esami
-
Art. 4 Domande ammissione esami
-
Art. 5 Esoneri prove di esami
-
Art. 6 Nominativo
-
Art. 7 Acquisizione nominativo
-
Art. 8 Tirocinio
-
Art. 9 Ascolto
-
Art. 10 Autorizzazione generale per stazioni ripetitrici automatiche non presidiate
Sezione II Norme tecniche
-
Art. 11 Bande di frequenza
-
Art. 12 Norme d'esercizio
-
Art. 13 Trasferimento di stazione
-
Art. 14 Controllo sulle stazioni
-
Art. 15 Limiti di potenza
-
Art. 16 Requisiti delle apparecchiature
-
Art. 17 Installazione di antenne
Capo II
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
-
Art. 18 Validita' dei documenti per l'esercizio dell'attivita' radioamatoriale
-
Art. 19 Attestazione di rispondenza alle classi 1 e 2 CEPT TR61-01
-
Art. 20 Autorizzazioni generali speciali
-
art. 3, comma 1 dell'Allegato n. 26 PROGRAMMA DI ESAME
-
art. 3, comma 8, dell'Allegato n.26 HARMONIZED AMATEUR RADIO EXAMINIATION CERTIFICATE HARE...
-
art. 9, comma 1, dell'Allegato n. 26 Al Ministero delle comunicazioni
-
art. 9, comma 1 , dell'Allegato n. 26 MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
-
art. 10, comma 1, dell'Allegato n. 26 Al Ministero delle comunicazioni
-
Allegato n. 26-bis
Art. n°
Fonte
Tutti i codici
Attuazione del codice civile
Attuazione del codice di procedura civile
Codice Assicurazioni
Codice assicurazioni 2018
Codice civile (cc)
Codice Civile 2018
Codice Commercio 2018
Codice consumo 2018
Codice del consumo
Codice Industriale 2018
Codice della Strada 2018
Codice Turismo 2018
Codice Crisi 2019
Codice Industriale 2020
Codice Privacy 2018
Codice Privacy 2020
Codice civile 2020
Codice consumo 2020
Codice del Turismo
Codice della Privacy
Codice della strada
Codice di procedura civile
Codice insolvenza
Codice proprietà industriale
Comunicazioni elettroniche
Codice procedura Civile 2020 (Cpc2020)
Codice del Diritto d'autore
Legge Fallimentare
GDPR
Mediazione Civile e Commerciale
Codice Procedura Civile 2018
TUF 16.3.2018
Terzo Settore 2020
Testo Unico IVA
Ricerca